italiano

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Luxury Resort Benessere Health & Beauty Club Ladispoli Roma Lazio Italia

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Hotel Luna Convento Amalfi

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Eventi e Matrimoni Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

tu sei qui: Home Veneto Rovigo, Vicenza e Treviso Treviso

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Treviso

Descrizione

Città d'arte per vocazione, Treviso è situata alla confluenza del Sile col Cagnan - "Dove Sile e Cagnan s'accompagna", Dante Alighieri, Divina Commedia (Paradiso, IX canto, verso 49) -.
Collegata in passato a Venezia da un sistema di corsi d'acqua, la città ha modella to la sua struttura urbana sull'intricato scorrere dei canali. Nel 1339 passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, dopo aver subìto varie signorie (Ezzelini, Collalto, Da Camino, Scaligeri).
Ancora cinta da mura veneziane, conserva un patrimonio artistico ed architettonico di grande pregio.
Piazza dei Signori conserva le vesti del vecchio centro di governo comunale: sul lato maggiore, la Prefettura è ospitata nel neoromanico palazzo del Podestà (1877); sul lato ovest è il prospetto ottocentesco di Palazzo Pretorio; al centro spicca il palazzo dei Trecento, in cui si riunivano le assemblee comunali e trovavano sede le magistrature cittadine.
Il Duomo di Treviso è un crogiuolo di stili: sorse tra XI e XII secolo sulle fondamenta di un tempio paleocristiano, ma il coronamento a cupole risale al '700; il pronao neoclassico di facciata è del 1836; nell'interno si ammirano affreschi (1520) di Pordenone e altri, oltre a una Annunciazione di Tiziano. L'adiacente edificio romanico del Battistero (secoli XI-XII) presenta un bassorilievo trecentesco sul frontone, fregi d'epoca romana ai lati del portale e, all'interno, resti di affreschi dei secoli XII-XIV.
Il maestoso edificio di S. Nicolò (1348), a sud-ovest della città, è scandito all'interno da colossali pilastri cilindrici su cui risaltano affreschi tardotrecenteschi di Tommaso da Modena e della sua scuola. Le pareti sono decorate da opere di Palma il Giovane, Francesco Bassano il Vecchio e Antonio da Treviso (XV secolo).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 63.913 volte.

Scegli la lingua

italiano

english