italiano

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Bed and Breakfast di Charme Ristorante Tramonti Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Veneto Rovigo, Vicenza e Treviso Motta di Livenza

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Motta di Livenza

  • Aleandri Vini Veneto

    Il gruppo Aleandri è divenuto in pochissimo tempo una delle realtà produttive più interessante e degne di nota dell' intero comparto vitivinicolo nazionale. Sorto inizialmente come pool di tre aziende, interamente di proprietà, operanti in territori diversi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Motta di Livenza

Descrizione

Il toponimo è composto dal termine "motta" (altura) e dalla specifica, aggiunta in un secondo momento, che allude alla vicinanza del paese al fiume Livenza. Comune in provincia di Treviso, posto in una pianura ricca di vigneti, ai confini con il territorio veneziano, nel punto in cui il fiume Monticano confluisce nel Livenza, è un centro legato alle attività agricole, in ciò favorito dal clima mite, dalla composizione del terreno e dalla ricchezza di acque; vi si producono ottimi vini ed è un moderno polo industriale.
Il rinvenimento di alcuni reperti di epoca preromana ha consentito di ipotizzare che la zona sia stata abitata da popolazioni paleovenete, attirate dalla presenza del fiume. Il primo abitato stabile risale all'anno 148 a.C., epoca in cui i Romani avevano tracciato la Via Postumia. In questi luoghi nel 776 si verificò uno storico scontro tra Carlo Magno e le truppe del Duca longobardo Rotcauso. Nel X secolo, a scopi di difesa contro gli Ungari, fu costruita una fortezza, poi concessa ai da Camino che, a loro volta, donarono castello e terre a Venezia. Sotto il dominio della Serenissima il centro visse un periodo di grande prosperità e sviluppo, divenendo un importante porto fluviale ed un vivace centro commerciale, ampliandosi da punto di vista urbanistico ed arricchendosi di sontuose ville di gusto veneziano. L'arrivo di Napoleone ed il dominio austriaco determinarono l'inizio di un periodo di decadenza per il paese. Seguì l'annessione al Regno d'Italia.

Da vedere:

Il duomo di San Nicolò del XIV secolo presenta una facciata delineata da quattro semicolonne poggianti su basi rettangolari e munite di capitelli. Al centro si trova il portale sormontato da un timpano sorretto da due colonne, ai lati due finestre ogivali; archetti ciechi anticipano una vistosa cornice che delimita il corpo inferiore dalla parte superiore, caratterizzata da un finestrone circolare e sormontata da un minuto timpano. Il campanile è in posizione retrostante.
Il santuario della Madonna dei Miracoli, risalente al XVI secolo, fu costruito in ricordo dell'apparizione della Vergine ad un contadino del luogo nel 1510. Nel Settecento furono apportate modifiche che le hanno conferito uno sfarzoso stile barocco fino alla seconda metà dell'Ottocento, quando fu nuovamente rimaneggiato e tornò all'originario stile classico con chiostro, finestrone circolare, timpano e vele semicircolari. Conserva nell'abside una preziosa tela di Palma il Giovane raffigurante l'Assunzione.
Il centro storico con palazzi rinascimentali e medievali.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.816 volte.

Scegli la lingua

italiano

english