italiano

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Gourmet Wellness Quattordio Alessandria Piemonte Italia

  • Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Albergo di Qualità Ospitalità di Charme Camera e Colazione Hotel 3 Stelle Pollenzo Bra Cuneo Langhe Roero Piemonte Italia

  • Alba Residence ApartHotel Piemonte

    Alba Residence ApartHotel Piemonte

    Ospitalità di Qualità Appartamenti Langhe Lunghi Soggiorni Alba Cuneo Piemonte Italia

  • Hotel Rufolo Ravello

    Hotel Rufolo Ravello

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle di Charme Piscina Ristorante Centro Benessere Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

tu sei qui: Home Piemonte Monferrato e dintorni Volpedo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Volpedo

Descrizione

Il toponimo deriva dal latino "Vicus peculi" (villaggio delle pecore). Comune in provincia di Alessandria, è situato ai confini con la Lombardia, nel punto in cui il torrente Curone incontra la pianura, nei pressi del Monte Giarolo. Il territorio comunale è suddiviso tra il capoluogo, la parte più antica si trova su una collina a quasi 200 metri di altitudine, e alcune frazioni. È noto per aver dato i natali al pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Il primo insediamento abitativo con molta probabilità fu opera delle antiche popolazioni Liguri; i Romani occuparono il territorio nel corso del I secolo. Durante il X secolo fu costruita la pieve romanica ed il villaggio fortificato; due secoli dopo ebbe inizio il periodo in cui Volpedo condivise le sorti della città di Tortona che, assediata dal Barbarossa, ricevette il suo aiuto. I Visconti di Milano nel XV secolo concessero il paese in feudo a Perino Cameri che, solo pochi anni dopo, lo donò alla Fabbrica del Duomo di Milano da cui ottenne il riconoscimento di notevole autonomia. Il centro, guelfo, si scontrò nel XVI secolo con il ghibellino Monleale. Nel 1738 fu inglobato nel Regno di Sardegna per passare ai Marchesi di Monperone prima e ai Malaspina nel XIX secolo.

Da vedere:

La pieve romanica di San Pietro, la cui presenza fu documentata in atti risalenti al X secolo, fu ristrutturata nel XV secolo. Al suo interno presenta affreschi della scuola dei fratelli Basilio risalenti al XV-XVI secolo.
La parrocchiale di San Pietro, di epoca ottocentesca, costruita sul luogo in cui si trovava l'abitazione del Beato Giovannino Costa, patrono del paese. La chiesa custodisce un'opera di Pellizza da Volpedo raffigurante San Luigino.
Ciò che rimane dei bastioni che proteggevano il castrum, risalenti al Cinquecento.
Il palazzo municipale di epoca ottocentesca con sottostanti porticati.
La casa natale e lo studio di Giuseppe Pellizza da Volpedo, celebre autore de Il Quarto Stato. L'edificio custodisce oggetti personali ed alcune opere del pittore.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.932 volte.

Scegli la lingua

italiano

english