italiano

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • Hotel Palazzo Stern Venezia

    Hotel Palazzo Stern Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione con Servizio in Camera Relais di Charme Meeting Matrimoni Venezia Veneto Italia

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

tu sei qui: Home Piemonte Monferrato e dintorni Castelletto Molina

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castelletto Molina

Descrizione

Il toponimo, secondo opinione accreditata, deriverebbe dal latino tardo "castellelletum" (piccolo castello), mentre la seconda parte del nome, Molina, è un cognome molto diffuso nella zona. Comune in provincia di Asti, situato nell'Alto Monferrato ai confini con il territorio di Alessandria, è posto su una piccola altura, sulla destra del rio Cervino ed è circondato da colline solcate per la maggior parte da ordinate vigne dalle quali, complice il clima ideale ed il buon soleggiamento, si ricavano ottimi vini D.O.C. conosciuti e venduti in tutto il mondo.
Il ritrovamento di importanti reperti archeologici consente di affermare che presso Castelletto fossero presenti abitati sin dall'epoca romana. Il luogo fu scelto sicuramente anche per via della particolare posizione centrale, ideale per favorire gli scambi di merci e le comunicazioni. Invaso dai Barbari dopo la fine dell'Impero romano, venne a far parte del Marchesato aleramico del Monferrato, ed insieme a questo, fu governato nei secoli successivi dai Paleologi, dai Duchi di Mantova e dai Savoia, dai Porta di Acqui, dai Marchesi di Incisa, dai Marchesi Agnelli, dai Veggi e dai Thea.

Da vedere:

La chiesa di San Bartolomeo dedicata al patrono del paese. L'edificio originario, edificato in epoca medievale, si trovava all'interno delle mura del castello, perì nel Seicento e fu sostituita da una nuova chiesa che fu oggetto di rimaneggiamenti durante il XIX secolo. Presenta una facciata estremamente originale con colonne, un ricchissimo portale ed originalissimo campanile centrale.
La chiesa della Confraternita della Santissima Trinità.
Il castello di origine medievale è un'imponente costruzione con mura possenti dalle quali si stagliano cinque torri che furono ricoperte da tetti nel XVI secolo.
Il Palazzo situato all'interno delle mura è di origini seicentesche, presenta un salone decorato da un soffitto a cassettoni di grande pregio.
La cappella gentilizia con un interessante dipinto raffigurante San Francesco da Paola.
La Casa Rustica.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.812 volte.

Scegli la lingua

italiano

english