italiano

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    Terre Stregate azienda olivinicola

    Produzione vini qualità , sannio doc, cantina, aglianico, falanghina, greco, spumante, fiano igt, frantoio, olio extravergina,...

  • Pineta 1903

    Pineta 1903

    Ristorante Lounge Bar Wine Pub Pizzeria, Birreria Giardino di limoni Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

tu sei qui: Home Piemonte Monferrato e dintorni Tagliolo Monferrato

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Tagliolo Monferrato

  • Castello di Tagliolo Vini Piemonte

    Le prime notizie di Tagliolo risalgono alla fine del millennio, quando nel marzo del 976 Ottone I concede il Monferrato in feudo al marchese Aleramo I. Nel corso dei secoli, Tagliolo conobbe diversi feudatari, fra cui gli Spinola e i Doria, passando dalla...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Tagliolo Monferrato

Descrizione

Tagliolo Monferrato è un piccolo comune della provincia di Alessandria, situato lungo una dorsale alla destra del fiume Bormida, nell'Alto Monferrato. Il toponimo deriverebbe da "taliolus", ad indicare una zona oggetto di una massiccia opera di disboscamento.
Con un diploma datato marzo 976, il feudo di Tagliolo veniva concesso dall'imperatore Ottone I al marchese Aleramo I; successivamente passò ai marchesi Del Bosco, che lo tennero fino ai primi anni del XIII secolo. Fu, quindi, ceduto prima ai genovesi e poi a Tommaso Malaspina. Nel 1431 è conquistato dagli Sforza ed annesso al Ducato di Milano. Nel 1452 Tagliolo fu infeudato a Stefano Doria e, negli anni avvenire, fu ceduto ai Gentile.
Siti di interesse:
- il castello dei marchesi Pinelli Gentile, tutt'ora abitato dalla nobile casata, risale al X secolo, sebbene sia stato poi ampiamente rimaneggiato nei secoli successivi. E' oggi un'importante enoteca.
- la Chiesa di San Vito martire.
- il Museo civico di storia naturale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.602 volte.

Scegli la lingua

italiano

english