italiano

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • La Locanda del Fiordo Furore

    La Locanda del Fiordo Furore

    Ospitalità di Qualità Albergo 3 Stelle Camere e Colazione B&B Ristorante Locanda Furore Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Hotel Punta Tragara Capri

    Hotel Punta Tragara Capri

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Isola di Capri Napoli Campania Italia

tu sei qui: Home Lombardia Po di Lombardia Montù Beccaria

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Montù Beccaria

  • Cantina Storica di Montù Beccaria

    C'era una volta una cantina sociale che era riuscita ad affrancare i produttori di nobili uve da commercianti avidi e da usurai, a dare dignità al vino di una zona di grande vocazione creando un circuito commerciale capace di portarlo in paesi lontani....

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montù Beccaria

Descrizione

Comune dell'Oltrepò Pavese, situato sulle colline della Valle Versa, Montù Beccaria (Mons Acutus) è un importante centro vitivinicolo, famoso per la produzione di barbera, pinot e bonarda. E' citato per la prima volta in un diploma di Federico I nel 1164. Sulla cime del colle la nobile famiglia pavese dei Beccaria costruì un fortilizio, per controllare i traffici lungo la valle e per non essere sorpresi da eventuali attacchi. Nei secoli successivi il fortilizio fu più volte distrutto e ricostruito e, alla fine del Seicento, Aureliano, ultimo discendente dei Beccaria, lo cedette alla Congregazione dei Barnabiti.
Oltre al castello medievale, oggi divenuto residenza privata, suggeriamo una visita anche alla Parrocchiale di San Michele Arcangelo, con pregevoli tele ed un prezioso altare barocco.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 35.596 volte.

Scegli la lingua

italiano

english