italiano

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Hotel America Marina di Camerota

    Hotel America Marina di Camerota

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Piscina Costiera Cilentana Salerno Parco del Cilento Campania Italia

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

tu sei qui: Home Lombardia Po di Lombardia Montecalvo Versiggia

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Montecalvo Versiggia

  • Torti Tenimenti Castelrotto Vini

    Un terreno collinoso formato da calcari, marne e argille con un clima salubre, mitigato da correnti ascensionali marittime dalla Liguria. D'estate fresco e ventilato, d'inverno rigido e asciutto, con lievi carezze nebbiose dalla pianura padana. Figlio...

  • TORTI Vini Oltrepò Pavese

    La storia dell'azienda è strettamente intrecciata a quella del territorio: Montecalvo Versiggia è un piccolo comune dell'Oltrepò Pavese che si estende su una superficie di 1.116 ettari, con colline che degradano da 479 a 175 metri di altitudine e sono...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montecalvo Versiggia

Descrizione

Comune dell'Oltrepò Pavese, situato nella valle del torrente Versa, in cui confluisce il piccolo torrente Versiggia, Montecalvo Versiggia con molta probabilità rientrava in quei possedimenti dotati di un proprio castello citate nel diploma del 1164 con cui Federico I cedette a Pavia i territori dell'Oltrepò. Nel XV secolo passò sotto il controllo dei Beccaria e, una volta estintasi la famiglia, ai Dal Pozzo, prima, ed ai Belcredi, poi, che lo mantennero fino all'estinzione della feudalità.

Tra i siti di maggior interesse, segnaliamo:
- il castello, edificato nel XII secolo, ricostruito nel XIII e rimaneggiato nei secoli successivi, è un'imponente costruzione in pietra locale, facente parte del sistema difensivo della Valle del torrente Versa. E' caratterizzato da una pianta a "U" ed un ampio basamento scarpato. Sul lato meridionale sono visibili alcuni resti di una torre. Si vede anche, in corrispondenza dell'angolo sud-occidentale, il basamento conico di una torretta pensile.
- la Pieve della Madonna dell'uva, risalente al XII secolo e situata su una piccola collina;
- la Chiesa Parrocchiale di Sant'Alessandro (XIV secolo);
- la Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe (XIX secolo), dall'aspetto semplice e austero;
- il Museo dei Cavatappi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.574 volte.

Scegli la lingua

italiano

english