italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Hotel Parsifal Ravello

    Hotel Parsifal Ravello

    Ospitalità Albergo 3 Stelle Eventi Esclusivi Matrimoni Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • La Caravella Positano Residence

    La Caravella Positano Residence

    Ospitalità di Qualità sul mare Appartamenti Spiaggia in Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Gourmet Wellness Quattordio Alessandria Piemonte Italia

tu sei qui: Home Lombardia Po di Lombardia Retorbido

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Retorbido

  • Marchese Adorno Vini Lombardia

    La famiglia Adorno, di cui il Marchese Marcello è l'ultimo discendente, ha origini antichissime. Documentata a Genova sin dal XIII secolo, la Casata diede i natali ad alcuni degli esponenti più rilevanti della vita pubblica genovese, tra i quali ben sette...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Retorbido

Descrizione

Retorbido è un piccolo comune dell'Oltrepò Pavese, presso lo sbocco in pianura della Valle Staffora. Ha origini antichissime, essendo stato citato in un suo scritto già da Tito Livio col nome di "Litubium". Nel 972 rientrava nei possedimenti del Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia e nel 1164 in quelli della città di Pavia, diventando anche sede di podesteria. Fu infeudato, successivamente, ai Beccaria ed ai Corti di Pavia cui rimase fino all'abolizione del feudalesimo.

Tra i siti di maggior interesse, segnaliamo:
- i resti di un antico castello nella frazione di Muriasco;
- le fonti termali note come "fonti di retorbido";
- la Chiesa Parrocchiale del XVII secolo;
- Palazzo Pallavicini, in stile neoclassico.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.384 volte.

Scegli la lingua

italiano

english