italiano

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania Italia

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

tu sei qui: Home Lombardia Po di Lombardia Santa Giulietta

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Santa Giulietta

  • Isimbarda Vini Oltrepò Pavese

    UN NOBILE PASSATO PER L'IMPEGNO DI OGGI L'Azienda Vitivinicola Isimbarda, situata nel cuore dell'Oltrepò Pavese, deve il suo nome all'antica famiglia dei marchesi Isimbardi, patrizi lombardi divenuti feudatari del "tenimento" di Santa Giuletta alla fine...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Santa Giulietta

Descrizione

Comune dell'Oltrepò Pavese, attraversato dal torrente Verzate, al confine tra la Pianura Padana e l'Appennino Ligure, Santa Giulietta fu abitata sin dai tempi più remoti da Liguri e Galli. Successivamente divenne insediamento romano. Risalgono all'anno Mille i primi documenti che menzionano il borgo come un'importante centro vitivinicolo. Appartenuto al feudo di Broni (XIII secolo), il territorio fu in seguito sottoposto al controllo di altri feudatari: i Beccaria nel quattrocento; i Trotti e gli Isimbardi nel settecento. Ebbe la funzione di capo di mandamento durante il regno sabaudo e si distinse infine per l'impegno nella lotta partigiana durante l'ultimo conflitto mondiale.

Tra i siti di maggior interesse, segnaliamo:
- il Castello, nell'omonima frazione, risalente al XII secolo. Dell'originario impianto restano solo le cantine (un tempo utilizzate come prigioni). Oggi appare come una sontuosa villa settecentesca i n stile neoclassico;
- la Chiesa Parrocchiale del castello, dedicata alla martire greca Santa Julitta, risalente al 1200;
- la parrocchia di San Colombano.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 34.389 volte.

Scegli la lingua

italiano

english