italiano

  • Locanda della Fortuna Faenza

    Locanda della Fortuna Faenza

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania Italia

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Le Perle d'Italia B&B

    Le Perle d'Italia B&B

    Ospitalità Camere e Colazione Bed and Breakfast Ravello Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Flora Venezia

    Hotel Flora Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

tu sei qui: Home Lombardia Po di Lombardia Zavattarello

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Zavattarello

Descrizione

Centro agricolo dell'Oltrepò Pavese, situato nella parte inferiore dell'Alta Val Tidone, sulla riva destra del torrente Morcione, Zavattarello (dal latino "savattarellum", letteralmente "luogo in cui vengono confezionati i sandali) è menzionato per la prima volta in un documento di Ottone I del 972 in cui si apprende l'infeudazione del borgo al monastero di Bobbio. Dopo circa due secoli passa sotto il dominio di Piacenza, che per lungo tempo ne aveva rivendicato la giurisdizione. Successivamente viene dato in feudo prima al nobile piacentino Ubertino de' Landi, poi a Manfredo Landi e, infine, alla famiglia Dal Verme.

Tra i siti di maggior interesse, non possiamo non menzionare:
- il castello del celebre capitano di ventura Jacopo Dal Verme, splendido esempio di rocca difensiva, con mura spesse circa 4 metri. E' composto da un ricetto fortificato, scuderie, spalti, una cappella e 40 stanze.
- la Chiesa di San Paolo, edificata nel X secolo e rimaneggiata più volte nei secoli successivi: la facciata, infatti, è del XVIII secolo, mentre nell'abside è conservata una pala d'altare in legno dorato finemente scolpito con un dipinto del Quattrocento raffigurante la "Madonna con Bambino e Diavolo".
- l'Oratorio di San Rocco, risalente al XV secolo ed un tempo facente parte di un monastero cistercense ora scomparso;
- il Museo d'Arte Contemporanea, presso le sale del Castello Del Verme;
- il cimitero ottagonale, fatto costruire da Carlo Alberto di Savoia nell'Ottocento, al cui interno è conservata la cappella di famiglia dei Dal Verme.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.417 volte.

Scegli la lingua

italiano

english