italiano

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • Capo di Conca Ristorante sul mare

    Capo di Conca Ristorante sul mare

    lido, spiaggia privata, piscina, ristorante, bar, light lunch, eventi, matrimoni, cerimonie, noleggio barche e canoe

  • Palazzo Avino

    Palazzo Avino

    Hotel 5 Stelle, Ospitalità di lusso e charme a Ravello in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Villa Carlotta Taormina

    Hotel Villa Carlotta Taormina

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Superior Piscina e Solarium Taormina Sicilia Italia

  • Hotel Residenza Parisi Venezia

    Hotel Residenza Parisi Venezia

    Ospitalità di Qualità Residenza di Charme Albergo Venezia Veneto Italia

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Controguerra Grappe Vini e Prodotti Tipici Montori Vini Abruzzesi

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Controguerra

  • Vini Monti Abruzzo

    L' Azienda Agricola "Antonio ed Elio Monti" trova le sue origini in una tradizione ben sedimentata fin dall'Ottocento, con una produzione vitivinicola che nasce e si sviluppa nel tempo su terreni di esclusiva proprietà della famiglia, posti sulle morbide...

  • Montori Vini Abruzzesi

    L'azienda, nelle dimensioni attuali, ha una superficie di circa 70 ettari, equamente distribuiti fra le varie esigenze produttive: 50 ettari di vigneto, 10 ettari di frutteto, 5 ettari di uliveto e il resto a coltura promiscua, tipica del paesaggio abruzzese....

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montori Vini Abruzzesi

Produzione Vino Qualità Camillo Montori Fonte Cupa Controguerra Teramo Abruzzo Italia

Contatti

Controguerra Via Piane Tronto +39 0861 809900 +39 0861 809912

Descrizione

L'azienda, nelle dimensioni attuali, ha una superficie di circa 70 ettari, equamente distribuiti fra le varie esigenze produttive: 50 ettari di vigneto, 10 ettari di frutteto, 5 ettari di uliveto e il resto a coltura promiscua, tipica del paesaggio abruzzese.

L'azienda è dotata di una cantina della capacità di 12.000 ettolitri, modernamente attrezzata, dove si trasformano uve di produzione aziendale con una vinifcazione che, pur rispettando antichi metodi di lavorazione, è alla continua ricerca di tecnologie sempre più avanzate, che permettono di sublimare prodotti di una terra generosa e fertile. I vini che ne derivano sono il risultato di questa filosofia produttiva:

Tra tradizione e innovazione: la bella bottaia ed i nuovi impianti tecnologici, imprescindibili per una moderna enologia, ben riflettono questa filosofia produttiva. Così, accanto alle tradizionali botti in rovere si può vedere una moderna e innovativa torre di fermentazione.

Da non sottovalutare, decidendo di visitare l'azienda, l'opportunità di degustare i vini, oltre che in cantina, anche nel ristorante del Palazzo della Montagnola, recentemente restaurato dalla famiglia Montori.

I centri collinari del Teramano e quelli della provincia di Ascoli sono separati dal fiume Tronto, un confine naturale tra le regioni abruzzese e marchigiana che è più un segnalibro che un rigido segno di confine: sono molti, infatti, i tratti comuni, i caratteri derivanti da un passato storico segnato dalla Civiltà Picena.

Le caratteristiche di originalità ed indipendenza politica ed artistica di questa area del Piceno, trovano conferma anche nelle decorazioni pavimentali dell'antica Interamnia (Teramo): gli splendidi "Pavimenta Barbarica", infatti, testimoniano il gusto di una committenza di moda di ispirazione ellenistica e lo reinterpretano in termini di funzionalità, di praticità e semplicità nello sfruttamento dei materiali a disposizione.

Uno degli esempi più belli dell'arte monastica picena è la chiesa di Santa Maria della Rocca, ad Offida.

Il monastero di Santa Maria a Mejulano, più conosciuto sotto il nome di Badia di Corropoli, è una delle testimonianze artistico-religiose più importanti del teramano.

Il Palazzo della Montagnola, eretto nella prima metà del quattrocento in Corropoli per volere di Andrea Matteo II, duca di Acquaviva, costituisce nella storia civile della Val Vibrata e Teramana, un episodio di singolare rilevanza. Esso può ritenersi uno dei primi segnali del nuovo credo architettonico rinascimentale in terra d'Abruzzo.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 19.111 volte.

Scegli la lingua

italiano

english