italiano

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

  • Locanda della Fortuna Faenza

    Locanda della Fortuna Faenza

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Bed and Breakfast di Charme Ristorante Tramonti Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Morro d'Oro

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Morro d'Oro

Descrizione

Morro d'Oro è un comune della provincia di Teramo, situato a cavallo delle vallate del Todino e del Vomano. La struttura urbanistica presenta gli aspetti tipici dei borghi medievali ed è menzionato per la prima volta in un documento del 1021 riguardante una donazione fatta da Adelberto de Aprutio in favore del Monastero di Montecassino. A partire dal 1200 entrò sotto la giurisdizione degli Acquaviva e vi rimase fino al Settecento.

Da visitare:
- l'Abbazia di Santa Maria di Propezzano, la cui esistenza è già accertata tra il 930 ed il 960, anche se la tradizione vuole che sia stata fondata nel 715. E' in stile romanico-gotico con facciata costituita da tre parti di diverse altezze: quella di destra è accorpata nel convento, il corpo centrale possiede invece un portico a tre archi sotto il quale si trova il portale e resti di affreschi quattrocenteschi, sopra il portico un oculo e più in alto un sobrio rosone. La parte di destra presenta un portale detto Porta Santa che viene aperto solo il 10 maggio e il giorno dell'Ascensione. Appena dietro troviamo la torre campanaria quadrangolare. All'interno è il chiostro quadrangolare con resti di affreschi seicenteschi.
- la Chiesa di San Salvatore, realizzata nel trecento e successivamente rimaneggiata;
- l'ex Convento di Sant'Antonio Abate, di cui oggi restano solo tre bracci con volte a crociera, fu terminato nel XVII secolo e successivamente abbandonato, in seguito alla soppressione degli ordini ad opera di Napoleone.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.155 volte.

Scegli la lingua

italiano

english