italiano

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Villa Esclusiva Amalfi Villa con piscina Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Giardino Eden Ischia

    Hotel Giardino Eden Ischia

    Ospitalità di Mare Resort esclusivo Ristorante Piscine Isola di Ischia Golfo di Napoli Campania Italia

  • Mamma Agata Scuola di Cucina Ravello

    Mamma Agata Scuola di Cucina Ravello

    Ospitalità Agrituristica di Charme Corsi di Cucina Matrimoni Esclusivi Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Nocciano

Strutture

I più visitati in Nocciano

  • Bosco Vini Abruzzesi

    Quando, alla fine del XIX secolo, il giovane Giovanni Bosco iniziava la sua attività di viticoltore, la città di Castellamare Adriatica (che nel 1926 sarebbe divenuta Pescara) contava a malapena 15.000 abitanti e si estendeva su una minima superficie....

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Nocciano

Descrizione

E' un piccolo centro della provincia di Pescara compreso tra il fiume Nora a nord ed i torrente Cigno a sud; il territorio era anticamente chiamato Fellonica (e, successivamente, Follonica) ed era abitato dai Vestini. Con l'arrivo dei predoni e dei barbari, la popolazione si spostò verso le alture ed intorno all'anno Mille iniziò la costruzione del castello. Di recente, nelle campagne circostanti, sono stati portati alla luce reperti di epoca pre-romana e romana. Furono signori di Nocciano gli Sterlich-Aliprandi, i Riccardis di Ortona a mare, i d'Afflitto, i Rovito, i Tommaso di Collalto, i Camponeschi, Pavese ed i Valignani (secoli XIV-XIX)
Il toponimo deriverebbe, secondo alcuni, da un colle a forma di noce (nux), frutto che appare anche nello stemma del comune.

Tra i siti di interesse menzioniamo:
- il castello, recentemente restaurato ed ora sede di un Museo di Arte Contemporanea, fu iniziato intorno all'anno Mille, per difendere la popolazione dalle continue scorrerie. La struttura difensiva del castello è testimoniata dalla presenza di sotterranei, trabocchetti e di un passaggio segreto che porta in aperta campagna. Il castello, pur subendo nel corso degli anni opere di ristrutturazione, conserva le merlature, soffitti architravi, uno spazio interno chiostrato e la loggia.
- la Chiesa di San Lorenzo, in stile romanico;
- la Chiesa di sant'Antonio da Padova (XVI-XVII secolo), con stucchi barocchi, pale e dipinti di gran pregio;
- la Chiesa della Madonna delle Grazie, in stile romanico con affreschi del XIV-XV secolo;
- la piccola Chiesa di San Rocco, con un dipinto settecentesco del Santo;
- la trecentesca Chiesa di San Vittorino;
- il suggestivo chiostro dell'ex convento francescano, oggi di proprietà privata.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 33.067 volte.

Scegli la lingua

italiano

english