italiano

  • Capo di Conca Ristorante sul mare

    Capo di Conca Ristorante sul mare

    lido, spiaggia privata, piscina, ristorante, bar, light lunch, eventi, matrimoni, cerimonie, noleggio barche e canoe

  • Amalfi BB B&B Al Pesce d'Oro

    Amalfi BB B&B Al Pesce d'Oro

    Bed and Breakfast Camere e Colazione ad Amalfi in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • La Locanda del Fiordo Furore

    La Locanda del Fiordo Furore

    Ospitalità di Qualità Albergo 3 Stelle Camere e Colazione B&B Ristorante Locanda Furore Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Montorio al Vomano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montorio al Vomano

Descrizione

Comune della provincia di Teramo, situato alle porte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Montorio al Vomano, il cui toponimo deriverebbe dal latino "Mons aureo", è un borgo ricco di scorci suggestivi, palazzi e monumenti di gran pregio artistico e incantevoli paesaggi naturali.
Menzionato per la prima volta in un documento del 1173, nel Quattrocento Alfonso d'Aragona lo infeudò a Pietro Camponeschi; successivamente passò sotto il controllo dei Carafa, dei Caracciolo, dei Crescenzi e dei marchesi di Santo Spirito di Napoli.

Suggeriamo una visita a:
- la cinquecentesca Collegiata di San Rocco, al cui interno sono custoditi 4 altari monumentali in legno dipinto e dorato e preziose tele del Cinquecento e del Seicento;
- la Chiesa di Sant'Antonio, al cui interno è possibile ammirare una bella acquasantiera del Cinquecento;
- la Chiesa degli Zoccolanti, così detta per l'abitudine dei monaci di indossare zoccoli in legno, ampliata nel Settecento da Carlo di Borbone;
- il Convento dei Cappuccini con annesso chiostro;
- la piccola Chiesa della Madonna del Ponte;
- il Palazzo Marchesale Camponeschi-Carafa;
- i ruderi del Forte San Carlo, eretto nel 1686 e mai portato a compimento;
- i resti di un tempio dedicato a Ercole.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.915 volte.

Scegli la lingua

italiano

english