Comune della provincia di Pescara, situato al centro della vallata attraversata dal fiume Pescara, l'antico borgo fortificato di Alanno fu abitato sin dai tempi più remoti: tracce di insediamenti preromanici, infatti, sono stati riportati alla luce in località Oratorio e Collegrande. Le prime notizie certe, tuttavia, sono contenute nel "Chronicon Cesauriense". Feudo dei Leognani-Fieramosca, il paese presenta un aspetto tipicamente medievale, con caratteristiche stradine (le rue).
Tra i siti di maggior interesse:
- i resti dei bastioni della cinta muraria e del castello dei Fieramosca;
- l'Oratorio di Santa Maria delle Grazie, iniziato nel Quattrocento e concluso nel Seicento, in tipico stile barocco abruzzese, con pregevoli capolavori d'arte (un prezioso trittico incastonato nell'altare ed affreschi della scuola di De Litio);
- la Chiesa di San Francesco, nell'antico convento trasformato in Istituto Superiore nel corso dell'Ottocento;
- l'Oasi Faunistica di Alanno, realizzata e gestita dal WWF, con magnifici percorsi lungo il fiume Pescara e con la possibilità di vedere molte specie di uccelli migratori ed una vegetazione fluviale molto interessante.