italiano

  • La Caravella Positano Residence

    La Caravella Positano Residence

    Ospitalità di Qualità sul mare Appartamenti Spiaggia in Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Popoli

Strutture

I più visitati in Popoli

  • Valle Reale Vini Abruzzesi

    Situata nel cuore verde dell'Abruzzo, Valle Reale segna il confine geografico fra il Parco Nazionale del Gran Sasso, i monti della Laga ed il Parco Nazionale della Majella. E' l'espressione più autentica e rappresentativa dell'ambiente montano dell'Italia...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Popoli

Descrizione

Cittadina termale della provincia di Pescara, situata nel Parco Nazionale della Majella, Popoli fu la più importante fortezza dei Cantelmo, ai quali Carlo I d'Angiò nel 1259 aveva ceduto in feudo il borgo, dalla cui posizione era possibile controllare le valli dell'Aterno, la valle del Pescara e la valle del sagittario. Testimonianza del suo glorioso passato sono i numerosi monumenti che arricchiscono il centro storico, e tra i quali menzioniamo:
- il castello medievale, simbolo della città, iniziato nel 1015 fu residenza dei Cantelmo fino alla fine del Quattrocento, quando i duchi si spostarono a Palazzo Ducale;
- la Chiesa della Santissima Trinità, in stile barocco preceduta da una scenografica scalinata;
- la Chiesa ed il convento dei francescani, in stile tardo-gotico;
- la Chiesa di San Lorenzo, la più antica del paese, annessa alla Chiesa della Santissima Trinità, con battistero ed altare maggiore in pietra bianca abruzzese;
- la Chiesa della Madonna delle Grazie, risalente alla fine del Cinquecento;
- Palazzo Ducale, realizzato alla fine del XV secolo dai duchi Cantelmo, una volta terminata l'utilità militare del castello;
- la Taverna Ducale, l'edificio più insigne ed antico del centro storico, realizzato in stile gotico dai duchi Cantelmo nella prima metà del Trecento. Fu usata come taverna, stazione di posta, cambio cavalli e sede daziaria.
- la Taverna dell'Università, stazione di posta e cambio di cavalli, eretta nel 1576 dall'Università di Popoli come diretta concorrente di quella del Duca, con la quale è confinante.
- la fontana dei Mascheroni;
- il lavatoio pubblico;
- l'abitazione di Corradino D'Ascanio, palazzo settecentesco in cui visse l'inventore della Vespa e dell'elicottero;
- i numerosi palazzi nobiliari (Palzzo Verna, Palazzo Paolini, Palazzo Muzi, Palazzo Martinez, Palazzo de Horatiis Anelli);
- la Torre Civica, di origine settecentesca, con campana ed orologio pubblico, fu la prima sede comunale;
- Palazzo Municipale e Chiesa di San Domenico, attuale sede municipale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 43.626 volte.

Scegli la lingua

italiano

english