italiano

  • Locanda della Fortuna Faenza

    Locanda della Fortuna Faenza

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Hotel Olympic Milano Marittima

    Hotel Olympic Milano Marittima

    Ospitalità di Qualità, Abergo mare Cervia Milano Marittima Ravenna Emilia Romagna Italia

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Villamagna

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Villamagna

  • Torre Zambra Vini Abruzzesi

    L'Azienda Vinicola Torre Zambra è un'azienda abruzzese che ha sede nell'abitato di Villamagna, a pochi chilometri da Chieti e Pescara, tra le spiagge dell'Adriatico e i monti del Parco Nazionale della Maiella. Nel lontano 1905, un bisnonno degli attuali...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Villamagna

Descrizione

E' un comune della provincia di Chieti, il cui toponimo rivela in maniera palese le sue origini romane ("villa"=podere "magna"=grande). Dopo la caduta dell'Impero Romano subentrarono i monaci benedettini che nell'870 abitavano il convento di San Severino. Successivamente subentrarono i Normanni. Nel 1525 Carlo V la infeudò ad Antonio di Sava, mentre nel 1567 Filippo II la diede ad Agostino Scipioni che fu nominato Barone di Villamagna.
Da vedere:
- la Chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita tra il 1730 ed il 1750 in tipico barocco napoletano;
- l'ex Chiesa di San Francesco, probabilmente risalente al XIII secolo;
- i tipici supportici, realizzati per lasciare libera la sede stradale e favorire la normale circolazione viaria;
- Porta da Capo e Porta da Piedi, le uniche porte d'ingresso al centro cittadino, più volte ricostruite nel corso dei secoli per far fronte alle continue scorrerie di Turchi e briganti;
- palazzo Battaglini, con cortile interno adornato da un obelisco.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 34.946 volte.

Scegli la lingua

italiano

english