italiano

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Gastronomia Cucina Italiana Pesce Fresco Locale Castelsardo Sardegna Italia

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Guardiagrele

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Guardiagrele

Descrizione

E' un comune della provincia di Chieti, situato ai piedi del massiccio della Majella ed è sede del Parco Nazionale della Majella. Fu definito da Gabriele D'Annunzio la "terrazza d'Abruzzo", per il suggestivo panorama che spazia sino alle acque dell'Adriatico. Guardiagrele affonda le sue radici già in epoca romana con l'insediamento chiamato "AElion". Ben presto, però, l'antico sito fu gradualmente abbandonato per essere sostituito da uno più riparato. La nuova entità urbana ebbe vita autonoma probabilmente dalla metà del XII secolo quando avvenne l'incastellamento, dal quale nacque Guardiagrele.
Da Guardiagrele si possono effettuare piacevoli escursioni all'interno del Parco Nazionale della Majella, nelle località Piana delle Mele, Valle delle Monache, Cascata San Giovanni e Bocca di Valle dove in una grotta decorata con le maioliche di Basilio e Tommaso Cascella, sono custodite le spoglie di Andrea Bafile, eroe della prima guerra mondiale. Di particolare interesse la visita alle botteghe artigiane del rame, del ferro battuto, della ceramica e dell'oreficeria.

Tra i siti di maggior interesse, menzioniamo:
- la Chiesa di Santa Maria Maggiore, interamente costruita con pietre della Majella; la facciata è quasi completamente occupata dal campanile quadrangolare del XIII secolo alla cui base si apre uno splendido portale ogivale degli inizi del Quattrocento. L'interno, risultante dall'accorpamento con un'altra chiesa del XV secolo, ha un ambiente unico molto ampio e rimaneggiato nel tempo; di gusto baracco, conserva un bel pulpito in noce intagliato del XVIII secolo e, soprattutto, il ricco e prezioso tesoro che si fregia del capolavoro di Nicola da Guardiagrele: la Croce, mirabilmente lavorata da questo insigne artista nel 1431.
- la Chiesa di San Nicola di Bari, realizzata là dove un tempo sorgeva un tempio pagano dedicato a Giove. E' caratterizzato da un campanile squadrato agli angoli da conci in pietra della Majella.
- la Chiesa di San Francesco, risalente al XIV secolo, con facciata a coronamento orizzontale e portale romanico-gotico;
- la cinquecentesca Chiesa di San Rocco, con pregevoli arredi barocchi.
- le necropoli in località Comino;
- le torri di avvistamento (Torre San Pietro, Torre Orsini e Torre Adriana);
- il Museo Civico;
- il Museo Archeologico.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.814 volte.

Scegli la lingua

italiano

english