italiano

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    Hotel Pietra di Luna Maiori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Centro Congressi Piscine Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Hotel Savoy Firenze

    Hotel Savoy Firenze

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Fitness Center Firenze Toscana Italia

  • Le Villette Residence Ravello

    Le Villette Residence Ravello

    Appartamenti di qualità, Residence esclusivo, vacanze per la famiglia Ravello Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Miglianico

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Miglianico

  • Cantina Miglianico Vini Abruzzesi

    Miglianico: un antico centro sulle colline abbruzzesi, in provincia di Chieti, abitato da poco meno di 5000 abitanti, metà dei quali sparsi nelle sette contrade (Cerreto, Collemarino, Elcine, Foreste, Montupoli, Piane San Pantaleone, Valle S.Angelo) e...

  • Ciavolich Vini Abruzzesi

    La famiglia Ciavolich vanta un'antica tradizione vitivinicola. In cima al paese di Miglianico, di fronte alla Chiesa di S.Pantaleone, si può ancora osservare l'impianto della vecchia cantina fondata da Francesco Ciavolich nel 1853. Attigua al Palazzo...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Miglianico

Descrizione

Miglianico è un comune della provincia di Chieti, situato tra i fiumi Foro e Venna, a pochi km dal litorale adriatico. Sebbene abbia origini romane, il borg si andò sviluppando solo tra il X e l'XI secolo, attorno alla rocca realizzata per presidiare il corso del fiume Foro. Menzionata nel "Catalogum Baronum", dal XV secolo in poi passò sotto la giurisdizione di vari feudatari, tra cui gli Orsini, dei Valignani e dei Todeschi.

Tra i siti di maggior interesse, menzioniamo:
- il Castello Masci, di origini medievali;
- il castello dei Baroni Valgnani (XVI secolo);
- la Chiesa di San Michele Arcangelo (XVI secolo);
- la Chiesa di San Giovanni Battista (XVII secolo).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 33.681 volte.

Scegli la lingua

italiano

english