italiano

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

  • Mamma Agata Scuola di Cucina Ravello

    Mamma Agata Scuola di Cucina Ravello

    Ospitalità Agrituristica di Charme Corsi di Cucina Matrimoni Esclusivi Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Il Riccio Capri Beach Club

    Il Riccio Capri Beach Club

    Gastronomia Mediterranea Ristorante esclusivo Lifestyle Beach Club Isola di Capri Riviera di Napoli Campania Italia

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Città Sant'Angelo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Città Sant'Angelo

Descrizione

E' un comune della provincia di Pescara, situato su di un balcone naturale a poca distanza dal capoluogo di provincia e con un piccolo sbocco sul mare, compreso tra le foci del fiume Saline e del torrente Piomba. In epoca medievale i Longobardi ricostruirono "ex novo" l'antico insediamento vestino-romano introducendo il culto dell'Arcangelo Gabriele. Nel 1239 fu rasa al suolo per ordine di Federico II e i suoi abitanti furono dispersi in tre casali. L'intero Medioevo e buona parte del '400 sono segnati dai contrasti di natura politica e religiosa con i vicini centri di Penne ed Atri, specialmente a causa della sede vescovile e del porto sulla foce del fiume Saline. Nel 1460 subì l'assedio di Jacopo Piccinino, famoso condottiero. Nel 1807 fu accerchiata dai briganti e nel 1814 dette vita ai moti antimurattiani

Tra i monumenti di maggior pregio, segnaliamo:
- la Collegiata dedicata a San Michele Arcangelo, anteriore all'anno Mille e ricostruita nel Trecento. L'imponente edificio è costituito da due navate, completato da un pregevole porticato quattrocentesco.
- la Chiesa di San Francesco, risalente al XIII secolo, con interno barocco rimaneggiato nel 1741; vi sono stati di recente rinvenuti resti di affreschi rinascimentali;
- la Chiesa di Santa Chiara, a pianta circolare;
- la Chiesa di Sant'Agostino;
- la Chiesa di Sant'Antonio, con stucchi barocchi;
- la Chiesa di San Salvatore, oggi Museo Civico;
- i palazzi nobiliari (Palazzo Baronale, Palazzo Basile, Palazzo Colella, Palazzo Maury, Palazzo Castagna, Palazzo Crognale);
- il Cisternone.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.106 volte.

Scegli la lingua

italiano

english