italiano

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    Hotel Marina Riviera Amalfi

    Ospitalità di Charme Albergo 4 Stelle Superior Boutique Hotel Piscina Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Noleggio imbarcazioni esclusive, Vacanze in Barca, Water Taxi, Boat&Breakfast in Costiera Amalfitana Positano Capri Sorrento Campania...

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Pineta 1903

    Pineta 1903

    Ristorante Lounge Bar Wine Pub Pizzeria, Birreria Giardino di limoni Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Torre Saracena Amalfi

    Torre Saracena Amalfi

    Ristorante gastronomia mediterranea Eventi esclusivi sulla Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Abruzzo Chieti, Pescara e Teramo Miglianico Grappe Vini e Prodotti Tipici Cantina Miglianico Vini Abruzzesi

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Miglianico

  • Cantina Miglianico Vini Abruzzesi

    Miglianico: un antico centro sulle colline abbruzzesi, in provincia di Chieti, abitato da poco meno di 5000 abitanti, metà dei quali sparsi nelle sette contrade (Cerreto, Collemarino, Elcine, Foreste, Montupoli, Piane San Pantaleone, Valle S.Angelo) e...

  • Ciavolich Vini Abruzzesi

    La famiglia Ciavolich vanta un'antica tradizione vitivinicola. In cima al paese di Miglianico, di fronte alla Chiesa di S.Pantaleone, si può ancora osservare l'impianto della vecchia cantina fondata da Francesco Ciavolich nel 1853. Attigua al Palazzo...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cantina Miglianico Vini Abruzzesi

Produzione Vino Qualità Miglianico Chieti Abruzzo Italia

Contatti

Miglianico Via San Giacomo, 40 +39 0871 958321

Descrizione

Miglianico: un antico centro sulle colline abbruzzesi, in provincia di Chieti, abitato da poco meno di 5000 abitanti, metà dei quali sparsi nelle sette contrade (Cerreto, Collemarino, Elcine, Foreste, Montupoli, Piane San Pantaleone, Valle S.Angelo) e il resto raccolto nel centro storico.

La cittadina, che domina la Valle del fiume Foro, dista 7 Km dal mare Adriatico, 36 Km dalla Maiella e 18 Km da Pescara.

Dai documenti storici sembra che l'abitato di Miglianico sia già sorto nel 987 d.C., come "terra di Emiliano" a distanza di un miglio (da qui probabilmente il nome della cittadina) dal villaggio di Sauria, attaccato e distrutto dai Saraceni durante il Basso Medioevo. Annesso al Regno di Napoli degli Angioini, Miglianico segue le vicissitudini del Regno delle Due Sicilie ed è incorporata al Regno d'Italia 1860.

Lo stemma del comune (e della Cantina) è rappresentato da un fascio di miglio, piantagraminacea un tempo molto diffusa, da cui, secondo alcuni, deriva il nome "Miglianico".

Il culto di San Pantaleone, santo patrono del paese, è diffusissimo: Gabriele D'Annunzio gli dedicò una delle sue "Novelle della Pescara" e il pittore Francesco Paolo Michetti immortalò e "Il voto" (opera attualmente conservata al Museo di Arte Moderna di Roma) la processione dei malati che chiedevano la grazia al santo.

E in quest'oasi di antica tradizione viticola, posta nel cuore dell'Abruzzo che ha sede la Cantina di Miglianico.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 29.646 volte.

Scegli la lingua

italiano

english