italiano

tu sei qui: Home Friuli Venezia Giulia Entroterra Friulano Prepotto

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Prepotto

  • Grillo Vini Friulani

    I nostri otto ettari di vigneti si estendono principalmente in collina e vi coltiviamo diverse qualità. Tra i rossi il Merlot il Cabernet Franc ed i vitigni autoctoni Refosco dal peduncolo rosso e Schioppettino. Tra i vini bianchi produciamo il Tocai...

  • La Viarte Vini Friulani

    "La Viarte" - in friulano "la primavera" - è un'azienda collinare che si estende su un'area di 41 ha di superficie; di questi, 26 ha sono a vigneto mentre la restante parte dell'azienda è stata volutamente mantenuta a bosco per preservare il paesaggio...

  • Petrussa Vini Friulani

    Ricordiamo quel momento come fosse ora: la decisione era presa e sapevamo molto bene a cosa andavamo in contro. Era il 1986 quando decidemmo di dedicare la nostra vita all'azienda agricola di famiglia, cercando di dare seguito al grande lavoro ed al grande...

  • Marinig Vini Friuli

    Risale al lontano 1921 la Storia della famiglia Marinig, quando il bisnonno Luigi, già possessore di una piccola azienda agricola, ne acquistò una seconda, trasferendovi tutta la propria esperienza di abile viticoltore. Attività che passò al figlio Guido,...

  • ANTICO BROILO Vini Friulani

    Da anni la nostra azienda produce vini curando particolarmente la qualità. Sapienti mani potano le viti che producono il prezioso frutto, sfruttando al meglio le potenzialità qualitative della vite. Solo pochi grappoli per pianta, é la nostra regola che...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Prepotto

Descrizione

Il toponimo deriva dallo sloveno "pràpot" (felce), con il significato di luogo delle felci. E' un comune in provincia di Udine, situato ai confini con la provincia di Gorizia. Notevole per varietà, quantità e qualità è la produzione di vini, tra cui lo Schioppettino, prodotto da un vitigno autoctono.
Tracce della presenza umana nella zona sono riferibili sin dal periodo del Paleolitico inferiore. Durante l'Età del Bronzo nella regione Friuli, come nel Veneto, si insediarono gli Euganei, spinti verso occidente nel Mille a.C. da popolazioni venete che con gradualità occuparono le terre. Nel 400 a.C. a loro volta i Veneti furono allontanati da tribù celtiche. Le legioni romane a partire dal 221 a.C. tentarono la conquista dei territori, riuscendo a colonizzarli. Con la caduta dell'Impero Romano giunsero gli Ostrogoti, i Longobardi. Carlo Magno, che occupò tutta la zona del Nord Italia, imprigionò il re longobardo Desiderio e si autoproclamò re. Seguirono le incursioni degli Ungari ed il dominio dei Patriarchi di Aquileia che si scontrarono a lungo con il Conte di Gorizia. Il comune venne citato per la prima volta in un testo del 1161. Nel XV secolo appartenne alla Serenissima, divenne parte del Regno d'Italia nel 1866.

Da vedere:
Il santuario di Castelmonte, già citato nel 1175, era alle origini una postazione tardo-romana, poi trasformata in luogo fortificato. Fu più di una volta rimaneggiato e restaurato nel corso dei secoli. Situato in cima al Monte delle Grazie, ad oltre 600 metri di altezza, circondato dal verde, conserva una statua quattrocentesca in pietra, a grandezza naturale, raffigurante la Madonna con Bambino.
L'oratorio di Santa Giustina Vergine e Martire ad Albana è situato in una villa del Seicento, un tempo di proprietà della famiglia Della Torre. L'architrave reca la data XVIII secolo.
La chiesa dello Spirito Santo ad ovest del centro di Albana. Si ipotizza che l'edificio sia stato originariamente una fortificazione del XVII secolo, la cui torre sarebbe divenuta poi campanile. La pieve è citata in un documento del Cinquecento.
Il castello di Castelmonte ad Albana, piccola frazione a ridosso del confine italo-sloveno, fu eretto nel XII secolo, ma si hanno notizie certe della sua esistenza solo dal 1185. E'edificato in pietra, su una roccia, presenta una struttura massiccia a base rettangolare, formata da un corpo centrale e da quattro torri angolari, una delle quali a base rettangolare. Fu donato da Pertoldo di Albana alla chiesa di Cividale, poi divenne proprietà del Conte di Gorizia, il quale, nel XIV secolo, riconobbe la proprietà sul castello ad Ermanno di Traburgo. Nel Cinquecento, scomparso senza lasciare eredi il Conte di Gorizia, la contea divenne dominio della casa d'Asburgo. Le guerre contro l'Austria intentate dalla Serenissima e gli eventi tellurici del periodo ridussero in rovina il castello. La struttura fu restaurata e destinata a perdere la sua funzione di fortezza per assumere quello di residenza di campagna.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 39.068 volte.

Scegli la lingua

italiano

english