italiano

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Villa Alba D'Oro Amalfi

    Villa Alba D'Oro Amalfi

    Ospitalità di Charme Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Pizzeria a Gradillo Ravello

    Pizzeria a Gradillo Ravello

    Forno a legna, pizza da asporto, posti a sedere, pizza a domicilio

  • Hotel Santa Chiara Venezia

    Hotel Santa Chiara Venezia

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Camere e Colazione Meeting Santa Chiara Venezia Veneto Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

tu sei qui: Home Friuli Venezia Giulia Entroterra Friulano Pordenone

Strutture

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pordenone

Descrizione

Sviluppatasi sulle rive del fiume Noncello dove, in epoca romana, sorgeva un insediamento, come dimostra il rinvenimento di una villa romana in località Torre, Pordenone, capoluogo dell'omonima provincia, è una città moderna e dinamica.
Nei primi anni del XVI secolo anche Pordenone passò sotto il controllo della Serenissima Repubblica di Venezia, la quale, però, riconobbe gli statuti ed i privilegi già in essere della città.
Il centro storico di Pordenone è caratterizzato da un elegante Corso con arcate e magnifici palazzi storici affrescati, esempio lampante della ricchezza raggiunta dagli abitanti con il commercio: il Palazzo del Comune, dalle originalissime forme gotiche, Palazzo Ricchieri, realizzato nel XIII secolo ed attualmente sede del Museo Civico d'Arte, Palazzo Mantica e Palazzo Gregoris.
Degno di nota è l'ex Convento di San Francesco, realizzato nel 1419 e di recente utilizzato dal Comune come sede di esposizioni; conserva interessanti affreschi (XIV-XVI secolo) sia nel chiostro che nella chiesa.
Il Duomo di San Marco, eretto a partire dal XIII secolo in stile romanico-gotico, e successivamente rimaneggiato nel XVI e nel XVIII secolo, si articola su di un'unica navata cin cappelle laterali ideate nel corso del Cinquecento e conserva una pregevole pala d'altare, denominata "Madonna della Misericordia, attribuita a Giovanni Antonio de' Sacchis, detto il Pordenone. Il Campanile, terminato nel 1374 e rimaneggiato nel XVII secolo, è alto 79 metri.
Infine, meritano una visita anche la Chiesa di Santa Maria degli Angeli (detta del Cristo), al cui interno è conservato un crocifisso ligneo dei primi del Quattrocento, la Chiesa della Santissima Trinità, raffinato esempio di pianta centrale con affreschi di Giovanni Maria Calderari, allievo del Pordenone, e la Chiesa di San Giorgio, in stile neoclassico con la torre campanaria, realizzata da G.B. Bassi, che si innalza sulla città come un'enorme colonna dorica.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 37.898 volte.

Scegli la lingua

italiano

english