italiano

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

  • Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro, Positano, Costiera Amalfitana, Hotel 5 Stelle Lusso, Ospitalità, Eccellenze, Charme

tu sei qui: Home Friuli Venezia Giulia Entroterra Friulano Gorizia

I più visitati in Gorizia

  • Fiegl Vini Friulani

    E' almeno dal 1782 che i fiegl coltivano la vite, infatti risale ad allora l'atto di compravendita di una vigna denominata "Meja" da parte di Valentino Fiegl. I Fiegl hanno fatto negli ultimi anni grossi investimenti sia in vigneto che in cantina per...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gorizia

Descrizione

Punto d'incontro tra la cultura friulana, giuliana e slovena, Gorizia è bagnata dal fiume Isonzo.
Il nome deriva dal sostantivo sloveno "gorica" che significa collina. Venne citata per la prima volta in un documento datato 28 aprile 1001 ,"villa quae Sclavorum lingua vocatur Goritia" con cui l'imperatore Ottone III donava metà castello e metà territorio di Salcano (con la villa di Gorizia) al patriarca Giovanni II e l'altra metà al conte Verihen del Friuli. Fin dall'XI secolo la città si sviluppò urbanisticamente in due distinti ambiti: il borgo castellano o terra superiore, con un ruolo politico-amministrativo, e la villa o terra inferiore, con caratteri agricolo-commerciali.
Il castello medievale, col suo borgo perfettamente conservato, è un vero e proprio gioiello, in cui è possibile ammirare la quattrocentesca chiesa gotica del Santo Spirito ed i musei provinciali che offrono un'interessante panoramica sulla Grande Guerra.
Interessanti sono anche la Chiesa dell'Esaltazione, inclusa nel vasto complesso di Palazzo Cobenzl, la Chiesa di Sant'Ignazio, fatta costruire dai Gesuiti nel 1615, il Duomo di Sant'Ilario e Taziano, la cui presenza è accertata sin dal 1296, col nome di "Pieve di Gorizia".
La Sinagoga, eretta nel 1756, sorge nel luogo in cui in passato era il ghetto ebraico, ospita anche il Museo della Gerusalemme sull'Isonzo, che illustra la storia del popolo d'Israele e della comunità ebraica goriziana.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 53.017 volte.

Scegli la lingua

italiano

english