italiano

  • Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Trasferimenti ed escursioni in Costiera Amalfitana, noleggio con conducente Amalfi, Tour in Costa d'Amalfi, trasferimenti da Positano,...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

  • Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Antici Sapori della Costa di Amalfi Salvatore De Riso Maestro Pasticcere Bar Lounge Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Ospitalità Mini Appartamenti Panoramici vicino al Mare Minori Case Vacanza Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

tu sei qui: Home Friuli Venezia Giulia Entroterra Friulano Caneva

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Caneva

Descrizione

Caneva è un comune in provincia di Pordenone, situato nell'area dell'alto Livenza, ai confini con il Veneto. Il territorio, che si estende fino ai 1100 metri ed ingloba il bosco del Cansiglio e le cave di carbonato di calcio, è formato da un abitato principale e da alcune frazioni che si distinguono nettamente le une dalle altre. Ospita numerose attività agricole, industriali, artigianali, estrattive. Sul colle, che sovrasta la pianura veneta, sono presenti i resti dell'antico castello medievale. Caneva offre una lunga tradizione enogastronomica: è famoso per la produzione di vini rossi e del Verdiso di Caneva, un vino bianco prodotto da vitigni autoctoni.
Il ritrovamento dei resti di un accampamento risalenti all'incirca ad 11.000 anni prima di Cristo testimoniano che la zona è stata abitata sin dalle epoche più risalenti. Sui due colli principali, Col de Fer e Col San Martino, si costituirono due abitati: uno fu trasformato in "castrum" romano. Durante il Medioevo la posizione particolarmente favorevole ne accelerò lo sviluppo: il centro fu possesso della Chiesa di Aquileia, dominio patriarcale, dei Da Camino e di vari signori locali. Nel XIV secolo ci fu l'occupazione da parte dei Carresi, signori di Padova, e nel XV secolo divenne dominio della Serenissima.

Da vedere:
La chiesa parrocchiale del 1822 è edificata in stile lombardo. Conserva un trittico cinquecentesco di Francesco da Milano raffigurante i santi Rocco, Sebastiano e Nicolò.
La chiesa di San Tommaso conserva due tele del Cinquecento di Francesco da Milano, un affresco del De Min del XIX secolo ed opere del XIX e XX secolo.
La parrocchiale di Sarone conserva un crocifisso in legno del XV secolo ed uno sportello per l'olio santo dipinto da Francesco da Milano.
La chiesa di Santa Lucia, situata nei pressi del castello, risale all'XI secolo.
La chiesa della Madonna del Carmine a Stevenà.
Il castello è posto su un poggio roccioso, rimangono solo pochi resti di mura e torri.
Villa Rupolo
Villa Zancaner residenza di campagna settecentesca.
Il bosco del Cansiglio.
Il Parco Archeologico del Palù di Livenza.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.894 volte.

Scegli la lingua

italiano

english