italiano

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • Antica Porta Appartamenti Ravello

    Antica Porta Appartamenti Ravello

    Ospitalità in Appartamenti Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Ristorante Eolo Amalfi

    Ristorante Eolo Amalfi

    Gastronomia Gourmet Piatti Tipici Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Il Riccio Capri Beach Club

    Il Riccio Capri Beach Club

    Gastronomia Mediterranea Ristorante esclusivo Lifestyle Beach Club Isola di Capri Riviera di Napoli Campania Italia

tu sei qui: Home Friuli Venezia Giulia Entroterra Friulano Pavia di Udine

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Pavia di Udine

  • Pighin Vini Friuli

    La nostra storia inizia nel 1963 quando fu acquistata dai fratelli Luigi, Ercole e Fernando una tenuta di 200 ettari a Risano in zona Friuli Grave D.O.C. appartenente ad una nobile famiglia friulana. Dopo una radicale ristrutturazione dei poderi, dando...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pavia di Udine

Descrizione

Il toponimo deriva dal latino "papia" (ippocastano). Comune in provincia di Udine, situato a ridosso del capoluogo, la particolare posizione ha contribuito al suo sviluppo industriale ed urbanistico. E' sede di bellissime ville. La storia, le importanti testimonianze artistiche, la natura e la cultura e tradizione enogastronomica rendono questo luogo meta ambita.
Il centro ha origini romane, come si evince tra l'altro dal toponimo. Caduto l'Impero romano anche Pavia ha subito i saccheggi dei popoli invasori, condividendo così la sorte della regione Friuli. Il primo documento certo attestante l'esistenza del paese risale alla prima metà del XII secolo, epoca in cui apparteneva al Patriarca di Aquileia che lo donò insieme con una parte del territorio all'abbazia di Rosazzo, conservando la restante sotto il suo dominio. Qualche anno più tardi fu concessa ad Enrico di Manzano un'altra frazione di Pavia.

Da vedere:
La parrocchiale di San Ulderico conserva al suo interno una pala d'altare, risultante essere opera di Odorico Politi, un polittico del Cinquecento, opera di Giovanni Floreani, ed affreschi ottocenteschi realizzata dal Santi.
La chiesa della Santissima Trinità a Risano.
La chiesa di San Giovanni dei Battuti.
Villa Caiselli-Carlutti a Cortello risale al XVII secolo e conserva uno splendido ciclo di affreschi del Canal.
Villa Florio-Maseri del XVII secolo a Persereano è ricca di opere artistiche.
Villa Agricola-Pighin a Risano risalente al XVII secolo.
Villa Mantica-Frangipane risalente al XVI secolo.
Villa Frattina-Caiselli a Percoto del XVII secolo.
La casa medievale a Percoto del XV secolo.
Villa Beretta a Lauzacco del XVIII secolo.
Villa Lovaria de XVII secolo.
Villa Porcia del XVI secolo.
Villa Della Porta a Ronchi.
Villa Kecklera.
Villa Pozzo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.705 volte.

Scegli la lingua

italiano

english