italiano

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Abano Ritz Hotel & SPA Veneto

    Abano Ritz Hotel & SPA Veneto

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Centro Benessere Beauty Club Abano Terme Padova Veneto Italia

  • Hotel Olympic Milano Marittima

    Hotel Olympic Milano Marittima

    Ospitalità di Qualità, Abergo mare Cervia Milano Marittima Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

tu sei qui: Home Friuli Venezia Giulia Entroterra Friulano Porcia Aziende Vinicole San Simone Vini Friulani

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Porcia

  • San Simone Vini Friulani

    Perfetto punto d'incontro tra tradizione e tecnologia, immersa tra i vigneti di proprietà, la San Simone riflette i canoni dell'architettura contadina locale, nel pieno rispetto della natura circostante: il color rosso mattone dei muri, le capriate in...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Simone Vini Friulani

Produzione Vini Friuli Grave Doc Pinot Bianco Friulano Sauvignon Chardonnay Cabernet Franc Refosco dal Peduncolo Rosso Porcia Pordenone Friuli Venezia Giulia Italia

Contatti

Porcia via Prata, 30 +39 0434 578633 +39 0434 578383

Descrizione

Perfetto punto d'incontro tra tradizione e tecnologia, immersa tra i vigneti di proprietà, la San Simone riflette i canoni dell'architettura contadina locale, nel pieno rispetto della natura circostante: il color rosso mattone dei muri, le capriate in legno a vista, l'aia interna pavimentata in ciottoli, i serramenti rigorosamente in legno, come anche il tetto di uffici e cantina.

Sperimentare, coniugando consuetudini e novità, costituisce da sempre il vero e proprio leit-motive della San Simone. Un'azienda che per modernità d'organizzazione e originalità dei prodotti riscuote da anni un crescente successo in Italia e all'estero.

Nell'intento di migliorare l'organizzazione interna in termini di efficienza e razionalità di gestione e di garantire il controllo dell'intera filiera produttiva, la San Simone ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9002. Soddisfazione del cliente e miglioramento continuo sono ora più che mai gli obiettivi primari della cantina friulana.

Muovendo dalla convinzione che il vino si comincia a fare in vigna, la famiglia Brisotto investe notevoli risorse sui vigneti, rendendosi promotrice di una viticoltura sempre più moderna e orientata a basse produzioni di uva per ettaro, grazie alla densità elevata di piantagione e alla bassa carica di gemme sul ceppo.

Durante tutto il ciclo annuale della vite, qualificati agronomi controllano costantemente i vigneti ubicati nelle Grave e nei Colli trevigiani, al fine di programmare interventi eco-compatibili per ottenere uve sane e di qualità.

La cantina è dotata di attrezzature ed impianti della più avanzata tecnologia, al fine di mantenere, durante la vinificazione e lo stoccaggio, le caratteristiche tipiche acquisite in vigneto: pressatura soffice delle uve, controllo computerizzato della temperatura di fermentazione e dei rimontaggi nei mosti rossi, unitamente ad una attenta gestione delle epoche di vendemmia, permettono di salvaguardare gli aromi che si sono formati nelle uve.

Le diverse fasi di lavorazione del vino trovano in cantina un'adeguata rispondenza nella distribuzione dei locali: alla zona di vinificazione, segue lo stoccaggio dei vini, la sala imbottigliamento, il magazzino per il prodotto finito, il laboratorio, la sala di degustazione.

Nei sotterranei dell'azienda infine si trova il sancta sanctorum della San Simone. Attraverso un'ampia scalinata si scende infatti nella sala invecchiamento, dove al legno delle botti, ordinatamente disposte per file, fanno da contraltare il soffitto con travi a vista e il tavolaccio di una volta pronto per gli assaggi.

E' possibile visitare la Cantina e degustare i vini previo appuntamento.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 28.614 volte.

Scegli la lingua

italiano

english