italiano

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme in Villa Esclusiva Praiano Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Ravello House appartamenti esclusivi

    Ravello House appartamenti esclusivi

    appartamenti a Ravello, casa vacanze a Ravello, appartamenti in Costiera Amalfitana, casa vacanze in Costiera Amalfitana, giardino...

  • Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Noleggio imbarcazioni esclusive, Vacanze in Barca, Water Taxi, Boat&Breakfast in Costiera Amalfitana Positano Capri Sorrento Campania...

tu sei qui: Home Umbria Perugia e dintorni Gualdo Tadino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gualdo Tadino

Descrizione

Il toponimo deriva dal longobardo "wald" (luogo boscoso). Comune in provincia di Perugia, è situato su uno sperone a ridosso di una pianura; il territorio comunale si presenta molto eterogeneo, comprendendo una zona collinare, una pianeggiante ed una montuosa. È un centro suggestivo che conserva elementi medievali e tratti di mura; di particolare interesse paesaggistico le località di Rocchetta, San Guido e Valsorda. Gualdo è noto per la produzione della ceramica e per le acque minerali.
In origine la zona fu abitata dagli Umbri. Successivamente colonizzata dai Romani, divenne un importante "municipium" vicino alla via Flaminia. Disperso l'Impero romano, l'abitato fu saccheggiato e danneggiato dai Goti. Nel 552 d.C. vi si tenne la famigerata battaglia di Tagina, tra Goti e Bizantini, che vide vittoriosi questi ultimi. Divenuto dominio longobardo, fu distrutto una prima volta dall'imperatore Ottone III e una seconda da un incendio. La città medievale si sviluppò nella prima metà del XIII secolo intorno ad un centro benedettino. Contesa tra Gubbio e Perugia, fu sottomessa a quest'ultima e dal XV secolo divenne possesso della Chiesa.

Da vedere:
Il duomo, dedicato a San Benedetto, fu eretto nel XIII secolo. Preceduto da una scalinata, presenta una facciata in stile gotico con rosone e tre portali, all'interno vi sono tre navate ed un altare maggiore di epoca trecentesca. All'esterno una fontana del XVI secolo di Sangallo il Vecchio.
La chiesa di San Francesco ha in facciata un elegante portale, all'interno si trova una sola navata con affreschi quattrocenteschi di Matteo da Gualdo. L'edificio ospita la Pinacoteca comunale.
La chiesa di Santa Maria custodisce un trittico di Matteo da Gualdo ed un Crocifisso in legno del Quattrocento.
La chiesa di Santa Chiara del XIII secolo.
La Rocca Flea, di antiche origini, fu rifatta da Federico II nel Duecento e rimaneggiata nel XIV e XV secolo. E' una fortezza che sovrasta l'abitato.
La Pinacoteca comunale conserva opere di numerosi artisti.
Gli scavi archeologici risalenti all'epoca romana.
Il Palazzo del Podestà e la Torre civica.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.531 volte.

Scegli la lingua

italiano

english