italiano

  • Le Villette Residence Ravello

    Le Villette Residence Ravello

    Appartamenti di qualità, Residence esclusivo, vacanze per la famiglia Ravello Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Casa Annalisa

    Casa Annalisa

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

  • Villas Amalfi Coast Accommodation

    Villas Amalfi Coast Accommodation

    Ospitalità Esclusiva Ville e Appartamenti Praiano Positano Costa d'Amalfi Penisola Sorrentina Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Hotel Villa Al Rifugio

    Hotel Villa Al Rifugio

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Cerimonie Matrimoni Cava de Tirreni Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Umbria Perugia e dintorni Castiglione del Lago

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castiglione del Lago

Descrizione

Il toponimo per alcuni deriverebbe dal latino "Castellum Leonis" (il simbolo scelto come identificativo dalla famiglia che ha governato la zona per un lungo lasso di tempo), per altri, invece, farebbe riferimento al castello che domina il borgo e alla posizione di questo sul Trasimeno. Comune in provincia di Perugia, è situato su un promontorio sulla riva occidentale del lago Trasimeno, ai confini con la provincia di Siena e quella di Arezzo. Il territorio comunale ingloba anche l'isola Polvese. Vi si distingue il centro storico di epoca medievale, con l'antica cinta muraria, caratterizzato dall'impianto urbano articolato su tre arterie parallele e dominato dall'alto del colle dal castello.
La zona fu abitata originariamente dagli Etruschi; seguì la colonizzazione da parte dei Romani che fondarono l'abitato conferendogli il nome di Nuova Chiusi, in un luogo che costituiva un punto strategico. L'origine romana si evince chiaramente dalla struttura urbana. Il borgo subì l'attacco e la distruzione da parte di Enrico IV nell'anno 1091 e fu riedificato nel 1247; nel XIII secolo, sotto la dominazione dell'imperatore Federico II, visse un periodo di tranquillità e sviluppo. Durante il periodo medievale appartenne a Perugia che impose rigidissimi statuti; divenne feudo della famiglia dei Baglioni. Fu contesa tra le città di Firenze e Perugia e lo Stato della Chiesa che nel XVIII secolo riuscì ad inglobarlo nel suo territorio.

Da vedere:
La chiesa della Maddalena, edificata nel 1836 su progetto dell'architetto Caproni, presenta una facciata in stile neoclassico e conserva al suo interno una pregevole opera raffigurante la Vergine con Bambino e santi, opera cinquecentesca di Eusebio da San Giorgio, affreschi del Piervittori risalenti all'Ottocento e la Madonna del Latte di epoca trecentesca.
La chiesa di San Domenico, della prima metà del Seicento,si presenta in stile barocco e vanta un bellissimo soffitto settecentesco a cassettoni e numerosi dipinti del XVII secolo.
Il Palazzo ducale, di epoca cinquecentesca, collocato nella piazza principale, conserva un prezioso ciclo di affreschi di epoca tardo-rinascimentale di straordinaria grandezza, coprono una superficie di oltre 1200 metri quadrati.
Il castello, situato in posizione panoramica, fu costruito in epoca medievale. È detto la Rocca del leone perché la sua struttura ricorda la costellazione del leone. Presenta un alto mastio a pianta triangolare, quattro torri e mura merlate con cammino di ronda. È collegato al palazzo ducale da un camminamento.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 35.312 volte.

Scegli la lingua

italiano

english