italiano

  • Ravello House appartamenti esclusivi

    Ravello House appartamenti esclusivi

    appartamenti a Ravello, casa vacanze a Ravello, appartamenti in Costiera Amalfitana, casa vacanze in Costiera Amalfitana, giardino...

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

  • Hotel Palazzo Stern Venezia

    Hotel Palazzo Stern Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione con Servizio in Camera Relais di Charme Meeting Matrimoni Venezia Veneto Italia

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

tu sei qui: Home Umbria Perugia e dintorni Fratta Todina

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Fratta Todina

Descrizione

Il toponimo fa riferimento al comune di Todi a cui Fratta fu per lungo tempo legato. Comune in provincia di Perugia, è situato su una collina, alla confluenza del torrente Faena con il Tevere. È uno dei comuni più piccoli dell'Umbria e la zona gode di un clima particolarmente mite e di un'aria salubre. Per la sua centralità è un ottimo punto di partenza per raggiungere le altre località della regione.
L'abitato, già nominato da Plinio, sorse intorno ad un castello di epoca medievale e fu a lungo conteso tra le città di Perugia e Todi per il controllo dei territori. Fu sotto il controllo di quest'ultima per un ampio lasso di tempo anche dopo che le truppe perugine, nella prima metà del XIV secolo, ebbero la meglio su quelle nemiche. Nel corso del XV secolo il borgo fu ingrandito e fortificato e divenne nel corso dei secoli località privilegiata per trascorrere le vacanze: fu luogo di villeggiatura per il Vescovo di Todi. Pur essendo stato per un certo tempo libero comune, condivise con Todi, oltre che il nome, le vicende storiche più significative. Nel XIX secolo si legò al comune di Marsciano, poi fu annesso al Regno d'Italia.

Da vedere:
La chiesa parrocchiale dedicata a San Savino e a San Michele Arcangelo, risalente all'Ottocento, conserva al suo interno una copia della Deposizione di Federico Barocci, l'originale è conservato a Perugia.
La casa parrocchiale fu edificata nel Settecento sui resti di un'abside di una chiesa romanica.
Il Palazzo Altieri, di antiche origini, fu sede dei vescovi di Todi. Ampliato nel XVII secolo, fu abbellito da splendidi giardini e fontane con spettacolari giochi d'acqua.
Il convento della Spineta legato a San Francesco.
La fontana vescovile fatta restaurare dal Cardinale Gualtiero.
Le mura castellane costruite tra il XIII ed il XIV secolo.
La Torre civica.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.170 volte.

Scegli la lingua

italiano

english