italiano

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Cannaverde Maiori Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Liguria Riviera dei Fiori Ville San Pietro (Borgomaro)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ville San Pietro (Borgomaro)

Descrizione

E' una delle sette frazioni del comune di Borgomaro, in provincia di Imperia, situata su un crinale alle falde del Monte Moro, ove sono numerose le acque sorgive, gli oliveti ed i boschi di querce e castagni ricchi di selvaggina e funghi, i pascoli ed i prati. E' divisa in cinque borgate distribuite in modo da formare una croce latina che si staglia nel verde della collina con la chiesa posta al centro. Ogni borgata possiede un suo oratorio di origine antica. Ville San Pietro ha dato i natali a noti e geniali inventori: Pietro Vincenzo Mela, che alla fine del XIX secolo impiantava macchine tipografiche, a Giacomo Maria Vescino, costruttore di orologi pubblici (famoso quello dei quattro cuori di Mondovì) e all'artigiano ideatore di un'illuminante sistema per aumentare la produzione dell'olio. Legato alla valle del fiume Maro, ha condiviso con gli altri abitati della zona le vicende storiche: appartenne nel XVI secolo ai Savoia ai quali non era sfuggito quanto fosse importante la valle per le vie di comunicazione. Fu fatto confluire nel Regno di Sardegna dopo il Congresso di Vienna e nel Regno d'Italia nel 1861.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 21.062 volte.

Scegli la lingua

italiano

english