Locali d'Autore

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Locali d'Autore

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

 

italiano

tu sei qui: Home Liguria Riviera dei Fiori Triora

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Condividi:
fb-like
g-plus

Triora

Descrizione

E' il comune più grande della provincia di Imperia, situato nella valle Argentina. E'composto da diverse frazioni: Bregalla, Cetta, Creppo, Goina, Loreto, Monesi, Realdo, Verdeggia, delle quali Triora è il centro principale. Trovandosi su un costone montuoso ricoperto di terrazzamenti, distante dal mare e ad una certa altitudine, ha un clima montano, ma non eccessivamente freddo perchè posto al riparo dai venti settentrionali provenienti dalla Val Padana. La frazione di Monesi offre impianti sciistici in funzione anche in primavera.
Il borgo potrebbe essere stato fondato dalle tribù dei Liguri Montani che furono assoggettati dai Romani. Sottoposto alla Marca Aleramica e a quella di Arduino d'Ivrea, divenne territorio del conte di Badalucco nel XII secolo e da quel momento strinse alleanze con i paesi vicini ed ampliò i suoi territori. Dalla seconda metà del XIII secolo Triora divenne proprietà della Repubblica di Genova e ne ottenne molti vantaggi, nonchè una certa autonomia. A quel periodo risale la costruzione di cinque fortezze e di una possente cinta muraria che salvò il borgo dal tentativo di conquista da parte dell'imperatore Carlo IV. Parte del sistema difensivo fu distrutto da Genova come ritorsione per le proteste manifestate dagli abitanti oberati dalle numerose ed esose tasse imposte dalla Repubblica. In quell'occasione fu imprigionato anche il capo delle milizie del borgo. Tuttavia, benchè i rapporti non fossero più idilliaci come un tempo, la popolazione di Triora, intorno alla fine del XIII secolo, intervenne in aiuto di Genova nella Battaglia della Meloria contro Pisa. Il paese è noto per i processi alle streghe celebrati durante il XV ed il XVI secolo. Agli inizi del XVII secolo anche i Savoia tentarono inutilmente la conquista del borgo che, qualche anno più tardi, venne in contrasto con il vicino comune di Briga per questioni legate all'esercizio del diritto di pascolo su alcuni terreni. Dopo la caduta della Repubblica di Genova e l'inclusione del comune nell'Impero francese, il Congresso di Vienna decretò il passaggio di Triora nel Regno di Sardegna. Inserito nel Regno d'Italia, durante la Seconda Guerra Mondiale, fu dato alle fiamme e semidistrutto dai Tedeschi.

Da vedere:

La chiesa di San Bernardino del XV con porticato a tre arcate sorretto da colonne e all'interno affreschi forse di Canavesio, forse di un pittore toscano del Rinascimento.
La chiesa di San Dalmazzo probabilmente fatta costruire dai Benedettini. Conserva un pregevole dipinto ritraente San Pietro Nolasco.
La collegiata dell'Assunta, forse costruita su un precedente tempio pagano, era originariamente in stile romanico a tre navate, fu modificata nel XVIII secolo ad un'unica navata. Nel XIX secolo la facciata fu ricoperta da lastre di pietra nera e le fu conferito uno stile neoclassico; della vecchia rimane solo un potale di ardesia e marmo bianco. Nel battistero è conservato un quadro di Taddeo di Bartolo probabilmente del 1397.
La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria. L'edificio originario risaliva al XIV secolo, nel 1390 fu ricostruita dalla famiglia Capponi.
L'oratorio di San Giovanni Battista del 1632 conserva una statua lignea di Anton Maria Maragliano risalente al 1725 ed una tavola del 1682.
La chiesa della Madonna delle Grazie del XII secolo.
La chiesa di Sant'Agostino del 1614.
La chiesa di Sant'Antonio abate.
Il castello.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.095 volte.

Scegli la lingua

italiano

english