italiano

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • Hotel 7 Bello Costiera Amalfitana

    Hotel 7 Bello Costiera Amalfitana

    Albergo 3 Stelle Minori Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    Hotel Pietra di Luna Maiori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Centro Congressi Piscine Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Hotel Relais della Rovere Toscana

    Hotel Relais della Rovere Toscana

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Ristorante Colle di Val d'Elsa Siena Toscana Chianti Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

tu sei qui: Home Liguria Riviera dei Fiori San Bartolomeo al Mare

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Bartolomeo al Mare

Descrizione

Il toponimo deriva dal Santo Bartolomeo al quale è dedicata la chiesa parrocchiale. Comune della provincia di Imperia, situato nella Riviera Ligure di Ponente, nella Valle Steria, è composto da tre frazioni, San Bartolomeo, Chiappa e Pairola (borgo edificato con i ricavati della pesca del corallo e della vendita delle olive) nonché da numerose borgate, come Freschi, Molini, Paiolo, Rocca, Rovere, San Simone, Steri, Tre Molini, Viali e Richieri (antico centro ricco di frantoi). San Bartolomeo è prevalentemente dedito al turismo e alla produzione di olio; le sue strade sono arricchite dai gerani e dalle bouganville, che conferiscono al paese una nota di colore, i suoi viali sono ombreggiati da profumatissimi aranci. Offre ai turisti numerose attività nautiche, gradevoli escursioni a cavallo e la possibilità di svolgere varie attività sportive, oltre a piatti tipici e ad un ottimo Vermentino.
Il ritrovamento di reperti di epoca romana testimonia che la fondazione del borgo risale al periodo della colonizzazione da parte di Roma che fece costruire la via Julia Augusta. Fu invaso dai Celti nel 300 a.C., si alleò con i Cartaginesi durante le Guerre Puniche; fu invasa dai Barbari e dai Saraceni. Dal XV secolo si dedicò alla raccolta del corallo rosso e costituì insieme ad altri comuni una piccola flotta a protezione dei preziosi carichi da esportare. Il territorio appartenne ai Clavesana, ai Del Carretto e alla Repubblica genovese fino all'acquisizione nell'Impero francese nel 1797, nel Regno di Sardegna nel 1815 e in quello d'Italia nel 1861.

Da vedere:

La chiesa di San Bartolomeo con doppio piano di colonne e timpano sovrastante, presenta piccole nicchie che affiancano il portale. Della struttura originaria, costruita nel tardo Medioevo e rovinata dal terremoto del 1887, rimane solo il campanile. All'interno un fonte battesimale in marmo del 1483, un polittico di Raffaello e Giulio De Rossi risalente alla seconda metà del XVI secolo.
La chiesa della Madonna della Neve risalente al Seicento si trova a Pairola, il campanile fu realizzato nel XVIII secolo da Filippo Marvaldi, al suo interno una statua di legno del 1770.
La chiesa dei Santi Giacomo e Mauro eretta nel Seicento a Chiappa.
L'oratorio di Sant'Anna costruito nel XVI secolo, si trova a Paiolo, custodisce un polittico risalente alla seconda metà del XVI secolo realizzato da Giulio De Rossi.
Il santuario di Nostra Signora della Rovere.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.997 volte.

Scegli la lingua

italiano

english