italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Hotel Villa Ducale Taormina

    Hotel Villa Ducale Taormina

    Ospitalità di Charme, Albergo di lusso, Camere e Colazione, Boutique Hotel, Taormina, Sicilia, Italia

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

tu sei qui: Home Liguria Riviera dei Fiori Baiardo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Baiardo

Descrizione

Il toponimo sembra che derivi dal nome del cavallo di Rinaldo. Comune montano in provincia di Imperia, abbarbicato su un monte delle Alpi Marittime nella Val Nervia, dal quale si gode una splendida vista della costa ligure e francese e delle Alpi, Baiardo è dedito alle coltivazioni di fiori, olivi e vigne, recentemente si sta aprendo al turismo. Piacevoli le escursioni sia verso le vette alpine del Ceppo e del monte Bignone, sia verso i vicini borghi di Apricale e Ceriana. La struttura urbana è in parte anulare, in parte lineare con case alte, in pietra e unite da contrafforti che si affacciano su vicoli stretti.
Il centro fu fondato nel I millennio a.C. e la presenza di alcuni obelischi in pietra testimoniano che fu un luogo di culto per i Celti, popolo che convisse a lungo con i Liguri. Fu abitato da Greci ed Iberici e dal III secolo a.C. dai Romani che trasformarono l'abitato in fortezza. Dalla metà del XIII secolo divenne dominio dei marchesi di Clavesana fin quando non lo cedettero alla Repubblica di Genova. Ai primi del 1800 entrò a far parte del Regno di Sardegna; nel 1887 fu interessato dal sisma che provoco, oltre a numerosi danni, anche molte vittime. Durante la Seconda Guerra Mondiale divenne baluardo della resistenza e vi si combatté una battaglia durissima.

Da vedere:
La chiesa parrocchiale edificata nel 1893 dopo il terremoto che distrusse l'edificio precedente. Conserva un polittico del 1400 del pittore Francesco da Verzate.
I ruderi dell'antica chiesa di San Nicolò edificata sui resti di un tempio dedicato al dio Abellio nel punto più alto dell'abitato e distrutta dal terremoto del 1887. Rimangono i capitelli del portico.
I ruderi dell'antico castello medievale, le colonne romane e la stele celtica.
Il santuario di Nostra Signora Assunta fatto edificare dai Doria nel XV secolo nella frazione di Berzi.
L'oratorio di San Salvatore in cui è possibile ammirare il polittico della Trasfigurazione opera di Emanuele Maccari e risalente al 1550.
La Pinacoteca Civica che raccoglie dipinti di valore tra cui alcune opere di Antonio Rubino, originario proprio di Bajardo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.598 volte.

Scegli la lingua

italiano

english