italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme in Villa Esclusiva Praiano Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

  • Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Albergo di Qualità Ospitalità di Charme Camera e Colazione Hotel 3 Stelle Pollenzo Bra Cuneo Langhe Roero Piemonte Italia

  • Palazzo Avino

    Palazzo Avino

    Hotel 5 Stelle, Ospitalità di lusso e charme a Ravello in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Liguria Riviera dei Fiori Ventimiglia

Strutture

I più visitati in Ventimiglia

  • Hotel Sole Mare Ventimiglia

    Hotel a Ventimiglia situato sulla passeggiata a mare e a pochi passi dal centro; in posizione privilegiata tra Sanremo (Km. 17), Mentone e Montecarlo (Km. 18). Ambiente signorile per un soggiorno veramente tranquillo. Sale di soggiorno, lettura, TV, bar,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ventimiglia

Panorama Vista - View Tramonto - Sunset

Panorama

Vista - View

Tramonto - Sunset

Descrizione

Ventimiglia (dal latino Albintimilium) si trova a pochi chilometri dal confine con la Francia, in provincia di Imperia. Si divide in due zone: la parte alta, medioevale, arroccata sulla destra del fiume Roia, e la parte bassa tra il Roia ed il Nervia, nella parte pianeggiante del litorale. Il centro storico si staglia imponente distinguendosi dal piano. La struttura urbana è caratterizzata dalla presenza di gruppi di case diversi, in base alle differenti epoche di costruzione e, come spesso si può riscontrare nei centri liguri, le abitazioni si sviluppano in altezza. L’irregolare disposizione degli edifici, gli archi, le tettoie e le edicole religiose creano angoli sempre diversi senza lasciare spazio alla monotonia.

Nella zona sorgeva l’insediamento romano di Albintimilium, castrum posto in un luogo strategico sulla via Iulia Augusta che si era sovrapposto al preesistente oppidum di Album Itermelium. La città iniziò la sua decadenza intorno al IV-V secolo d.C. in concomitanza con il lento declino dell’Impero romano e l’inizio delle incursioni barbariche. Verso l’anno Mille, Ventimiglia controllava numerosi centri dell’interno ed un tratto di costa, la strada che da Roma conduceva alla Francia ed i collegamenti tra la Liguria e l’entroterra piemontese. Inoltre, la circostanza che il fiume Roia allora poteva ricoverare imbarcazioni rese la città un importante snodo commerciale. La città conobbe una seconda fase di declino con la conquista da parte di Genova, che, tuttavia, non impedì la devastazione di Ventimiglia da parte dei Grimaldi nel 1526, a causa della quale subì gravi danni alle abitazioni e alle mura cittadine. Con la Rivoluzione francese la città fu per un certo periodo capoluogo di dipartimento e con l’arrivo della ferrovia divenne stazione internazionale.

ITINERARIO DI VISITA:

Le mura cittadine, Nizza e Porta Piemonte.

La Cattedrale romanica ed il coevo battistero.

Il Palazzo pubblico, edificio medioevale.

La Loggia del Magistrato dell’Abbondanza.

Il Teatro e l’Oratorio di S.Secondo.

La chiesa di S. Francescco, edificio del‘400 rifatto in epoca barocca.

La chiesa di S. Michele, costruzione altomedievale, che ha subito rifacimenti, ma conserva la cripta del XI secolo.

Il Funtanin, fontana cinquecentesca.

Piazza Morosini.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 50.881 volte.

Scegli la lingua

italiano

english