italiano

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Hotel America Marina di Camerota

    Hotel America Marina di Camerota

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Piscina Costiera Cilentana Salerno Parco del Cilento Campania Italia

  • Hotel Sole Splendid Maiori

    Hotel Sole Splendid Maiori

    albergo a Maiori, hotel a Maiori, hotel in Costiera Amalfitana, albergo vista mare, camere vista mare, spiaggia attrezzata, parcheggio,...

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

tu sei qui: Home Liguria Riviera dei Fiori Sasso (Bordighera)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sasso (Bordighera)

Descrizione

Il toponimo deriva sicuramente dalla piattaforma di roccia su cui è stato edificato l'abitato. Con Borghetto San Nicolò è una delle due frazioni di Bordighera e dista da questa pochi chilometri. E'un grumo di case alte e strette, le tipiche case-torri liguri dai colori pastello, circondato dai resti delle antiche mura ed adagiato su una collina. Nel complesso si mostra compatto e composto, è circondato da ulivi, serre e palme che conferiscono al luogo un'atmosfera orientaleggiante; da qui, ad un'altezza di circa 220 metri sul livello del mare, da un'area collinare si può ammirare la vallata, la Costa Azzurra e le Alpi Marittime.
Come si evince chiaramente dalla presenza delle mura di cinta, fu un borgo-fortezza, probabilmente fondato da alcuni cittadini di Taggia e, con altri centri abitati della zona, fece parte del Capitanato di Ventimiglia. Nel 1686 Sasso si ribellò a Ventimiglia e con Bordighera,Vallebona, Borghetto San Nicolò, Soldano, San Biagio, Vallecrosia e Camporosso formò la Magnifica Comunità degli Otto Luoghi. Nel 1815 fu annesso al Regno di Sardegna e nel 1861 entrò a far parte del Regno d'Italia.

Da vedere:

La chiesa di San Pietro e Paolo risalente al Settecento conserva all'interno un affresco di Maurizio Carrega.
La chiesa di Santa Maria Maddalena, nella vicina Bordighera, eretta nel XVII secolo, nella seconda metà del XIX secolo fu ristrutturata ed abbellita da stucchi e decorazioni in oro zecchino. La facciata è del 1906. Sul portale un affresco di Giacomo Raimondo del 1742 oggetto di rifacimento nel 1922 da Luigi Morgari. Gli stucchi datati 1670 sono opera di Francesco Marvaldi. Conserva una statua marmorea raffigurante la Maddalena in gloria, risalente al XVIII secolo opera di Filippo e Domenico Parodi, la settecentesca statua lignea della Madonna del Rosario ed una statua in cera in cui sono conservate le reliquie di Sant'Ampelio. Il campanile fu una torre di avvistamento poi sopraelevata e trasformata come si presenta attualmente nel XVIII secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.017 volte.

Scegli la lingua

italiano

english