italiano

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro, Positano, Costiera Amalfitana, Hotel 5 Stelle Lusso, Ospitalità, Eccellenze, Charme

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

tu sei qui: Home Marche Costa Marchigiana Monteprandone

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Monteprandone

  • Il Conte Vini Villa Prandone Marche

    Il vigneto è situato su di una collina nelle vicinanze di Monteprandone, nel sud delleMarche, al confine con l'Abruzzo. Dal giardino della cantina il panorama si apre su colline e valli picchittate di borghi e frazioni, incorniciate da un lato dal blu...

  • Tenuta Colle del Giglio Marche

    Colle del Giglio. Perché il giglio? Perché durante i lavori di scasso per l'impianto di nuovi vigneti in azienda è emerso un fregio di terracotta che riproduce un giglio. Secondo esperti archeologici potrebbe trattarsi di un decoro di epoca romana; non...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Monteprandone

Descrizione

Il toponimo deriva dal nome di un soldato facente parte dell'esercito di Carlo Magno, tale Prandone o Brandone, che, secondo una leggenda, avrebbe eretto nel IX secolo il castello di Monteprandone.
E' un comune in provincia di Ascoli Piceno, situato su un rilievo subappenninico, circondato dal verde, a poca distanza dal mare, tra la valle del Tronto e quella del Ragnola, due corsi d'acqua che attraversano la zona, ai confini con l'Abruzzo. È un borgo interessante, ricco di storia, con ancora intatta parte della cinta muraria difensiva risalente al XIV-XV secolo.
L'area su cui sorge il paese, piuttosto in alto, fu occupata tra il IX ed il X secolo dalle popolazioni in fuga dagli invasori Saraceni ed Ungari. Il primo atto documentato riguardante l'abitato risale all'anno 1039 e testimonia la donazione di esso al monastero di Santa Maria di Farfa. Sul finire del XIII secolo gli abitanti giurarono fedeltà alla città di Ascoli, sotto la cui protezione si erano posti, e nel XIV secolo il Papa concesse un tratto di territorio, comprensivo dell'area di Monteprandone, ad Ascoli consolidando, in tal modo, il legame tra i due comuni.

Da vedere:
La chiesa di Santa Maria delle Grazie fa parte di un complesso comprendente un convento francescano risalente alla prima metà del XV secolo ed un chiostro del Cinquecento. Conserva le spoglie di San Giacomo della Marca, un trittico del Trecento e pregevoli opere del Pagani e di Cola d'Amatrice
La chiesa di San Nicola di Bari, edificata in epoca remota ed oggetto di diversi rimaneggiamenti, fu ristrutturata radicalmente nei primi anni dell'Ottocento in stile neoclassico su progetto del Maggi. Conserva un prezioso crocifisso in legno risalente al XIV secolo.
La chiesa del Sacro Cuore di Gesù.
Il Museo dei codici, ospitato dal palazzo comunale, conserva una piccola parte della raccolta creata da San Giacomo della Marca e preziosi codici di epoca compresa tra il IX ed il XV secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.628 volte.

Scegli la lingua

italiano

english