italiano

  • Riserva Privata San Settimio Marche

    Riserva Privata San Settimio Marche

    Ospitalità di Lusso e Charme Centro Benessere SPA Ristorante Beauty Center Centro congressi Scuola Fuoristrada Meeting Cerimonie...

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

  • Ristorante Masaniello Maiori Costa di Amalfi

    Ristorante Masaniello Maiori Costa di Amalfi

    Gastronomia tipica mediterranea Pesce Fresco Specialità della Costiera Amalfitana Maiori Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    Hotel Pietra di Luna Maiori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Centro Congressi Piscine Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

tu sei qui: Home Marche Costa Marchigiana Colbordolo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Colbordolo

Descrizione

Piccolo comune in provincia di Pesaro-Urbino, il suo territorio, che giunge ad una altitudine massima di circa 300 metri sul livello del mare, è situato in posizione dominante sulle verdi colline circostanti, ai confini con l'Emilia Romagna. Il paese, noto per aver dato i natali a Giovanni Santi, padre del più famoso Raffaello, è un punto di partenza per raggiungere agevolmente le località vicine, come Montefabbri, un piccolo borgo murato medievale, Coldelce, Monte di Colbordolo, apprezzata località di residenza estiva.
Dai reperti rinvenuti sembra che i primi ad aver abitato la zona siano stati gli Umbri. Colbordolo è un borgo medievale che, per la sua posizione favorevole, fu conteso tra le nobili famiglie dei Malatesta e dei Motefeltro; nel 1446, durante uno degli storici assedi contro questi ultimi, Sigismondo Malatesta distrusse l'abitato. In epoca successiva, legato al Ducato di Urbino, ne condivise le vicende storiche. Nel XVII secolo si alternarono al governo del paese i legati pontifici.
Fu interessato in maniera determinante dal fenomeno del brigantaggio e, sempre a causa della particolare posizione occupata, subì notevoli danni durante la Seconda Guerra Mondiale.

Da vedere:
La chiesa di Santa Maria a Morciola si presenta in stile romanico-gotico con un bellissimo porticato ogivale e campaniletto a bifora.
La chiesa di San Gaudenzio Martire a Montefabbri caratterizzata dalla presenza di numerosi marmi e di una cripta del XII secolo.
La pieve di Sant'Eracliano, a Codelce, di cui rimangono solo i ruderi.
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.
Il ponte romano sul fiume Foglia a Pontevecchio lungo sessanta metri ed alto oltre venti.
La Mostra documentaria Giovanni Santi.
Le frazioni e località circostanti.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.845 volte.

Scegli la lingua

italiano

english