italiano

  • Riserva Privata San Settimio Marche

    Riserva Privata San Settimio Marche

    Ospitalità di Lusso e Charme Centro Benessere SPA Ristorante Beauty Center Centro congressi Scuola Fuoristrada Meeting Cerimonie...

  • Ristorante Eolo Amalfi

    Ristorante Eolo Amalfi

    Gastronomia Gourmet Piatti Tipici Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Palazzo Stern Venezia

    Hotel Palazzo Stern Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione con Servizio in Camera Relais di Charme Meeting Matrimoni Venezia Veneto Italia

  • Pizzeria a Gradillo Ravello

    Pizzeria a Gradillo Ravello

    Forno a legna, pizza da asporto, posti a sedere, pizza a domicilio

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

tu sei qui: Home Marche Costa Marchigiana Spinetoli

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Spinetoli

  • Saladini Pilastri Vini Marchigiani

    Il vino è da sempre fonte di vita, di gioia e di voglia di vivere per tutte le civiltà. La "sacralità" della vite e del vino, proprie della nostra tradizione, si ripropongono ogni giorno a dispetto del tempo che passa e delle profonde trasformazioni....

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Spinetoli

Descrizione

Comune in provincia di Ascoli Piceno, situato su un colle a poca distanza dal mare, nei pressi del luogo in cui il Tronto incontra il torrente Fiobbo, il territorio comunale, oltre al capoluogo, comprende le frazioni di Villa San Pio X, Pagliare del Tronto, molto più popolosa di Spinetoli, Villa Ciarulli e Villa Palazzi.
Il rinvenimento di una necropoli del VII-V secolo a.C. e di residui di abitazioni, armi ed utensili vari prova che la zona fu abitata dai Piceni, popolo che non riuscì a frenare la colonizzazione da parte di Roma e benché in un primo momento avesse scelto di stringere un'alleanza con i Romani, fu sconfitto da questi nella battaglia di Ascoli. La zona entrò a far parte della "regione picena augustea". Caduto l'Impero, si fecero avanti i Barbari invasori, per proteggersi dai quali Spinetoli fu fortificato. Il periodo medievale vide il comune appartenere dapprima ai monaci farfensi, poi divenire territorio del Vescovo di Ascoli e tornare ai monaci in seguito. Furono anni caratterizzati da invasioni e devastazioni da parte dei Normanni e degli Svevi, da pestilenze, sismi e carestie. Nel XV secolo il borgo fu sottoposto agli Sforza e fu coinvolto direttamente nelle storiche lotte tra Fermo ed Ascoli, prima, e tra Guelfi e Ghibellini, poi. Lo Stato Pontificio perse il controllo sul territorio con l'avvento di Napoleone.

Da vedere:
La chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al XIV secolo, con molta probabilità fu costruita sui resti di un edificio preesistente, molto più antico, dedicato alla SS. Trinità, a sua volta posto sui resti di un tempio romano. Si presenta ad una sola navata e conserva un organo ottocentesco.
La chiesa di San Rocco, di epoca cinquecentesca, conserva molti affreschi e pregevoli decorazioni.
La chiesa di Sant'Antonio risalente all'Ottocento.
La chiesa di San Paolo.
La chiesa di San Pio X.
Il santuario della Madonna delle Grazie, risalente al 1759, fu edificato su una preesistente edicola votiva che racchiudeva un'immagine della Vergine dipinta su tufo, oggetto di grande venerazione.
Il Museo della Civiltà Contadina.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.501 volte.

Scegli la lingua

italiano

english