italiano

  • Riserva Privata San Settimio Marche

    Riserva Privata San Settimio Marche

    Ospitalità di Lusso e Charme Centro Benessere SPA Ristorante Beauty Center Centro congressi Scuola Fuoristrada Meeting Cerimonie...

  • Agriturismo da Regina Tramonti

    Agriturismo da Regina Tramonti

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Agriturismo Tramonti Costiera Amalfitana Ristorante Bar Bed and Breakfast...

  • Amalfi Exclusive Transfers - Contaldo Tour

    Amalfi Exclusive Transfers - Contaldo Tour

    trasferimenti, transfer, tour, excursion, escursioni, noleggio con conducente, NCC, Costiera Amalfitana, Amalfi Coast, Costa d'Amalfi,...

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

tu sei qui: Home Marche Costa Marchigiana Sirolo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sirolo

Descrizione

Il toponimo ricorda Sirio, uomo del generale Belisario, vincitore sui Goti, a cui Giustiniano assegnò l'area. Comune in provincia di Ancona, situato a sud del Monte Conero, è un centro balneare affacciato su uno strapiombo da cui si gode uno splendido panorama sul mare. Il centro abitato presenta ancora i tratti tipici del borgo medievale, circondato com'è da una cinta muraria e da un robusto torrione. Il paese dispone di ben quattro spiagge; tra queste famosa è la spiaggia delle "Due Sorelle", così chiamata per la presenza di due faraglioni, simbolo del paese che attira ogni anno numerosissimi turisti,oltre che per la bellezza della costa, per la purezza delle sue acque e per i numerosi sentieri, ideali per gli amanti del trekking.
La zona fu abitata originariamente dai Piceni, come testimonia il ritrovamento di una necropoli, ricca di interessanti reperti; successivamente fu interessata dalla colonizzazione romana. Dopo la dispersione dell'Impero di Roma, fu occupata dai popoli invasori, per difendersi dai quali si rese necessario edificare mura e fortificazioni. Durante il periodo medievale fu un castello sottoposto ai Conti Cortesi e nel Duecento fu sotto la città di Ancona, divenendo uno dei suoi castelli. In epoca successiva entrò a far parte dello Stato Pontificio, conquistando una sua autonomia e vivendo un periodo caratterizzato da una certa tranquillità.

Da vedere:

La chiesa di San Nicolò, edificata nel Settecento, è affiancata ed anticipata da un robusto ed altissimo campanile a base quadrata, sormontato da un caratteristico tempietto a cupola e di colore contrastante rispetto alla retrostante chiesa. La facciata dell'edificio, preceduto da una scalinata, è caratterizzata da grande semplicità, solo poche semicolonne ed una finestra ne interrompono la linearità, su tutto sovrasta un piccolo timpano. Conserva preziose opere, tra cui un Crocifisso ligneo cinquecentesco ed un organo del Settecento.
La chiesa di San Pietro al Conero, risalente alla prima metà dell'XI secolo, si presenta a tre navate con capitelli riccamente decorati.
La chiesa del Santissimo Rosario in stile barocco risalente alla prima metà del Seicento, vi si trovano alcune opere importanti dal punto di vista artistico e storico.
Il Parco del Monte Conero.
Il centro storico.
Le spiagge.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 41.963 volte.

Scegli la lingua

italiano

english