italiano

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Hotel Relais della Rovere Toscana

    Hotel Relais della Rovere Toscana

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Ristorante Colle di Val d'Elsa Siena Toscana Chianti Italia

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

tu sei qui: Home Sicilia Costa settentrionale siciliana Santa Flavia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Santa Flavia

Descrizione

Comune della provincia di Palermo, affacciato sulla costa Tirrenica, era nota col nome di Solanto fino al 1880. Fu feudo dei Cabrera, degli Spadafora, degli Alliata e dei Mantegna.
Sulle pendici del Monte Catalfano si trova Solunto, Soloeis o Solus, uno dei più importanti centri della Sicilia punica. La città fu fondata nel IV secolo a.C., forse nei pressi di un più antico insediamento fenicio; conquistata dai Romani nel 250 a.C., decadde dopo il II secolo.
Luogo di soggiorno della nobile aristocrazia palermitana, Santa Flavia conserva importanti ville monumentali, come Palazzo Filangieri, attuale sede dell'amministrazione comunale, risalente al XVIII secolo, Villa Filangeri di San Marco, costruzione del primo XVII secolo, che incorpora, al centro, una preesistente torre tardo quattrocentesca e Villa Valdina, opera sei-settecentesca intorno ad una torre del Cinquecento, con annessa cappella affrescata, un secolo dopo, circa il 1631, da Pietro Novelli.
La Chiesa Madre di Sant'Anna, di gusto barocco, conserva al suo interno un pregevole baldacchino, riproduzione in scala ridotta e con colonne corinzie del famoso baldacchino del Bernini, sculture lignee e preziosi dipinti del XVII-XVIII secolo.
Menzioniamo, infine, il castello medievale di Solanto.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.234 volte.

Scegli la lingua

italiano

english