italiano

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

tu sei qui: Home Sicilia Costa settentrionale siciliana Calatafimi Segesta

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Calatafimi Segesta

Descrizione

Comune in provincia di Trapani, Calatafimi Segesta (denominazione assunta a partire dal 1997) sorge durante la dominazione araba dell'isola col nome di "Kalt-al-fimi", ossia castello di Eufemio. Nel secolo XIV consolida il suo ruolo strategico quando gli Aragonesi riedificano il castello e cingono di mura l'abitato. La città è legata alla battaglia contro i Borbonici vinta da Garibaldi durante l'avanzata dei Mille verso la capitale (15 maggio 1860), che fu decisiva per l'impresa in Sicilia.
Tra i monumenti architettonici di maggior pregio, non possiamo non menzionare la Chiesa Madre di San Silvestro, risalente al XII secolo e successivamente ampliata, in stile rinascimentale con stucchi e decorazioni barocche, la Chiesa del Santissimo Crocifisso, gioiello neoclassico con affreschi del Mercurio e del Norrito (XVIII secolo), definita una delle più belle chiese della Sicilia, i ruderi del castello ed il Pianto Romano, monumento-ossario, dedicato ai caduti garibaldini durante la famosa battaglia di Calatafimi.
A quattro km da Calatafimi, sul monte Barbaro, sorge uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Sicilia: Segesta, la città degli Elimi, rivale storica di Selinunte e distrutta nel IV secolo a.C. da Agatocle, tiranno di Siracusa. Il tempio dorico (V secolo a.C.) ed il teatro greco (III-II secolo a.C.) sono dei veri e proprio gioielli archeologici.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.158 volte.

Scegli la lingua

italiano

english