italiano

  • Hotel Villa Romana Minori

    Hotel Villa Romana Minori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Corsi di Cucina Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    Hotel Pietra di Luna Maiori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Centro Congressi Piscine Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro, Positano, Costiera Amalfitana, Hotel 5 Stelle Lusso, Ospitalità, Eccellenze, Charme

tu sei qui: Home Sicilia Costa settentrionale siciliana Barcellona Pozzo di Gotto

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Barcellona Pozzo di Gotto

Descrizione

Barcellona Pozzo di Gotto è il più popoloso comune della provincia di Messina, dopo il capoluogo di provincia. Situato sulla costa settentrionale della Sicilia, il toponimo ha origine dall'omonima città spagnola, mentre l'appositivo deriva dal borgo Pozzo di Gotto, al quale fu unificata nel 1835. Pozzo di Gotto, infatti, era già esistente nel Cinquecento e sorse attorno ad un pozzo scavato da Filippo Gotto, mentre Barcellona fu fondata nel Seicento ed appartenne al territorio di Castroreale fino alla metà del XVIII secolo.
La sua posizione strategica rende Barcellona Pozzo di Gotto un punto di partenza ideale per escursioni sui Monti Nebrodi e Peloritani, verso le isole Eolie e l'Etna.
La Chiesa Madre di San Sebastiano risale al XVII secolo; fu demolita nel 1936 e ricostruita in stile neoclassico in un luogo diverso da quello in cui sorgeva l'originaria struttura. All'interno sono conservate pregevoli opere d'arte come "la Vergine e San Francesco" di Gaspare Camarda, un reliquario del XVIII secolo ed una tavola quattrocentesca raffigurante San Basilio, di autore ignoto.
Interessanti sono anche la settecentesca Chiesa dei Basiliani, la biblioteca comunale ed i Musei Etnologici.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.204 volte.

Scegli la lingua

italiano

english