italiano

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Ristorante Eolo Amalfi

    Ristorante Eolo Amalfi

    Gastronomia Gourmet Piatti Tipici Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Casa Vacanze l'Amore Costa d'Amalfi

    Casa Vacanze l'Amore Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Charme in appartamenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Maiori Residenza di lusso in palazzo storico, Costa Amalfitana...

tu sei qui: Home Sicilia Costa settentrionale siciliana Bagheria

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Bagheria

Descrizione

In provincia di Palermo, sulla costa settentrionale della Sicilia, Bagheria sorge in un'area abitata sin dai Fenici che ivi fondarono la colonia di Solunto. Il toponimo, tuttavia, deriverebbe dall'arabo "Bab al-Gerib", ossia "Porta del vento".
L'origine del centro si ebbe nella seconda metà del XVII secolo con l'edificazione della dimora del principe Giuseppe Branciforte e con la conseguente coltura dei terreni circostanti. Sorsero così altre ville accanto e nei dintorni e con il passare del tempo, l'insediamento aumentò progressivamente fino a determinare lo schema attuale della città.
Bagheria è nota soprattutto per le sue ville barocche, realizzate tra il XVII ed il XVIII secolo, residenze estive delle nobili e potenti famiglie palermitane. Tra queste ricordiamo Villa Palagonia, sicuramente la più famosa, costruita nel 1715 dai Principi Gravina di Palagonia, e conosciuta anche con l'appellativo di Villa dei mostri, per le 62 statue in tufo dall'aspetto mostruoso poste sul muro di cinta che precede la facciata principale, Villa Butò, sede della biblioteca comunale e del Museo del giocattolo, Villa Cattolica, nel cui giardino è ospitata la tomba del pittore Renato Guttuso, nativo di Bagheria, e Villa Butera.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.948 volte.

Scegli la lingua

italiano

english