italiano

  • Le Perle d'Italia B&B

    Le Perle d'Italia B&B

    Ospitalità Camere e Colazione Bed and Breakfast Ravello Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Gourmet Wellness Quattordio Alessandria Piemonte Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Villa Santa Croce Amalfi

    Villa esclusiva, Ospitalità di lusso in Costiera Amalfitana

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

tu sei qui: Home Sicilia Costa settentrionale siciliana Novara di Sicilia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Novara di Sicilia

Descrizione

Piccolo comune della provincia di Messina, al confine tra i Monti Peloritani ed i Nebrodi, il toponimo deriva con molta probabilità dal vocabolo sicano "Noa" (maggese), ad indicare la cospicua produzione di frumento. Con i Romani diventò Novalia (campo di grano) e con gli Arabi Nouah (giardino, orto). Infine, nel Medioevo, divenne Nucaria, Noara fino alla odierna Novara.
Reperti risalenti al Paleolitico, al Mesolitico ed al Neolitico rinvenuti nella grotta Riparo della Sperlinga indicano che il territorio fu abitato sin dai tempi più remoti. L'attuale borgo, tuttavia, ha origini normanne: sviluppò attorno ad un castello e fu abitato da una colonia di lombardi. Fu, poi, possesso feudale dei Palizzi, degli Alagona, dei Gioeni e dei Lauria.
Novara di Sicilia racchiude importanti tesori architettonici: oltre alle rovine del castello saraceno, menzioniamo il Duomo (XVI secolo), dalla bella facciata monumentale e dall'ampia scalinata. E' diviso in tre navate con ben 12 altari. All'interno sono conservate statue, tele, un coro ligneo ed intarsi anche nei marmi.
L'Oratorio di San Filippo Neri, del 1610, è attualmente sede del Palazzo Comunale. Interessanti sono anche la Chiesa di San Giorgio (XVII secolo), divisa in tre navate da colonne di arenaria, la Chiesa dell'Annunziata, con un gruppo marmoreo raffigurante "L'Annunciazione" del 1531 di G.B. Mazzolo, la Badia dell'ex Convento dei Cistercensi, con uno splendido lavabo francese in bronzo, e la Chiesa di San Francesco del XIII secolo, la più antica del borgo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 36.348 volte.

Scegli la lingua

italiano

english