italiano

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    Hotel Pietra di Luna Maiori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Centro Congressi Piscine Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Ospitalità di Qualità Relais Camere e Colazione Bed and Breakfast Tramonti Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Borgo Santandrea

    Borgo Santandrea

    Ospitalità di Charme Albergo 5 Stelle Lusso Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

tu sei qui: Home Sardegna Costa Sarda Orientale San Teodoro

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Teodoro

Descrizione

Il toponimo onora San Teodoro di Amasea, soldato e martire del IV secolo d.C., al quale è dedicata la chiesa parrocchiale. Comune in provincia di Olbia-Tempio situato in Gallura, ai piedi del Monte Nieddu, San Teodoro è una località turistica e balneare affacciata sulla costa nord-orientale della Sardegna, in un'insenatura tra Punta Sabbatino e Punta d'Ottiolu. Nel territorio comunale, che racchiude numerosissime frazioni, è compreso uno stagno ed ampie spiagge.
L'area fu popolata dall'uomo sin dal periodo preistorico e nuragico; in epoca romana è attestato nella zona un centro abitato che nel XIII secolo fu parte del Giudicato di Gallura e dominio di Pisa. La popolazione fu decimata a causa delle epidemie di peste e delle frequenti incursioni corsare sulle coste e solo alla fine del XVII secolo San Teodoro si ripopolò. Fu conquistato dagli Aragonesi e, successivamente, divenne territorio sabaudo. Con la creazione dei comuni il paese fu legato a quello di Posada, del cui feudo, peraltro, aveva fatto parte in precedenza. Nel 1927 divenne parte della provincia di Nuoro e nel 2005 della provincia di Olbia-Tempio.

Da vedere:
La chiesa dedicata a San Teodoro martire d'Amasea presenta un pregevole portale in legno, opera di un artista originario della Gallura.
La chiesa di Sant'Andrea a Montipitrosu.
La chiesa di Sant'Antonio a Straula.
L'area marina protetta di Tavolara-Capo Coda Cavallo si estende dalla Punta di Capo Ceraso fino alla Punta di Isuledda e comprende le isole di Tavolara, Molarotto e Molara.
Il nuraghe della borgata Naracheddu.
La laguna con la sua avifauna.
Marina di Lu Impostu.
Cala Brandinchi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.623 volte.

Scegli la lingua

italiano

english