italiano

  • Hotel Relais della Rovere Toscana

    Hotel Relais della Rovere Toscana

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Ristorante Colle di Val d'Elsa Siena Toscana Chianti Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

tu sei qui: Home Sardegna Costa Sarda Orientale Golfo Aranci

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Golfo Aranci

Descrizione

Il toponimo deriva dal dialetto gallurese e vuol dire "Golfo dei granchi". E' un comune in provincia di Olbia-Tempio, situato nel golfo di Olbia, in Gallura, in una profonda insenatura nei pressi di Capo Figari, a sud del quale si trova Cala Greca, caratterizzata dalla presenza di un piccolo cimitero. Scalo marittimo e notissima località balneare ed apprezzata per la sabbia finissima e le acque cristalline, dalla sua posizione privilegiata si gode di una splendida vista che spazia dalla Costa Smeralda all'Isola di Tavolara e all'isolotto di Figarolo. Di grande suggestione è Cala Moresca, una piccola baia circondata dai pini.
La zona fu abitata in epoca nuragica, come testimonia il pozzo sacro Milis; successivamente divenne scalo romano: lo prova il rinvenimento di numerosi reperti risalenti a quell'epoca. Il paese si popolò di pescatori attirati dai mari pescosi, ricchi di aragoste e coralli. La costruzione del porto, che per la sua posizione, essendo il più vicino alla terraferma, è uno dei più frequentati, nonché l'arrivo della linea ferroviaria consentirono l'esodo verso il paese di popolazioni provenienti dalle diverse zone d'Italia. Questo coacervo di abitanti e dialetti si evince dalla lingua che ivi è parlata.

Da vedere:

La chiesa di San Giuseppe, patrono del paese, ha origini antiche e conserva numerose e pregevoli opere di artisti del luogo.
La chiesa di Nostra Signora del Monte situata su un colle che domina il golfo della Marinella.
La Riserva Naturale di Capo Figari.
Il pozzo sacro Milis, tipico esempio di costruzione risalente all'epoca nuragica.
I cimiteri dei naufraghi di Cala Greca e Cala Fenice.
La grotta del Bue Marino.
Cala Moresca.
Cala Sabina.
Cala Greca.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 43.704 volte.

Scegli la lingua

italiano

english