italiano

  • Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Gastronomia Cucina Italiana Pesce Fresco Locale Castelsardo Sardegna Italia

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Hotel Luna Convento Amalfi

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Eventi e Matrimoni Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Sardegna Costa Sarda Orientale Olbia-Porto Rotondo

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Olbia-Porto Rotondo

Descrizione

Situata in un ampio golfo naturale, tra le isole di Tavolara e Molara, Olbia è ormai conosciuta come la porta della Costa Smeralda.
I primi insediamenti risalgono al Neolitico Medio (4000 a.C. circa), ma a partire dalla media Età del Bronzo, in concomitanza della diffusione in tutto l'Isola della originale civiltà nuragica, anche nel territorio di Olbia si riscontrano insediamenti nuragici, man mano sempre più numerosi: sono più di 50 quelli attualmente conosciuti e vanno dai villaggi ai pozzi sacri alle sepolture megalitiche e tra questi il Pozzo Sacro di Sa Testa, la sepoltura collettiva di Su Monte 'e s'Abe e il nuraghe Riu Mulinu a Cabu Abbas.
Ad Obia, ogni civiltà ha lasciato un segno tangibile del suo passaggio: oltre ai nuraghi, sono ben visibili i resti delle mura e di un intero isolato punico, i resti dell'acquedotto romano e del foro.
Tra i monumenti più importanti, si ricordano la Basilica di San Simplicio, realizzata tra l'XI e il XII secolo, notevole testimonianza dell'architettura romanico-pisana, il Castello di Sa Paulazza, fortificazione bizantina, il Castello medioevale di Pedres, la Chiesa di San Paolo Apostolo, probabilmente risalente all'epoca bassomedievale ma pesantemente rimaneggiata nel XVIII secolo, il Municipio, in forme liberty e neogotiche, Villa Tamponi, in forme neoclassiche, il Museo Archeologico Nazionale (Museo del Mare) ed il Testro sul Golfo di Olbia.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 55.004 volte.

Scegli la lingua

italiano

english