italiano

  • Hotel Sole Splendid Maiori

    Hotel Sole Splendid Maiori

    albergo a Maiori, hotel a Maiori, hotel in Costiera Amalfitana, albergo vista mare, camere vista mare, spiaggia attrezzata, parcheggio,...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Ospitalità Mini Appartamenti Panoramici vicino al Mare Minori Case Vacanza Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania Italia

  • Hotel Parsifal Ravello

    Hotel Parsifal Ravello

    Ospitalità Albergo 3 Stelle Eventi Esclusivi Matrimoni Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

tu sei qui: Home Sardegna Costa Sarda Orientale Settimo San Pietro

Strutture

I più visitati in Settimo San Pietro

  • Ferruccio Deiana Vini Sardi

    La coltivazione dei nostri vitigni avviene prevalentemente nelle zone di Su Leunaxi e di Sibiola. L'esposizione, la speciale conformazione del terreno e il clima favoriscono la cura degli stessi vitigni e, al contempo, la bontà del prodotto finale. Seguendo...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Settimo San Pietro

Descrizione

Il toponimo deriva dal latino "septimo ad urbe lapide" e fa riferimento alla posizione occupata dalla cittadina lungo la via romana che congiungeva Porto Torres e Cagliari. Comune in provincia di Cagliari, poco distante dal capoluogo, Settimo San Pietro è attraversato dal Rio Is Congiaus che ha condizionato enormemente lo sviluppo dell'abitato. Di particolare interesse è il centro storico. L'economia cittadina si basa prevalentemente sulla pastorizia e sulla produzione agricola.
Come si evince dalla presenza sul territorio di numerose tracce di insediamenti di epoca neolitica, la zona fu abitata sin dalle epoche più remote. Il primo nucleo urbano probabilmente si sviluppò in epoca romana. Nella zona si trovava una stazione di sosta lungo la strada che conduceva ad Olbia. Durante il Medioevo appartenne al Giudicato di Cagliari; a seguito della caduta di questo, nella seconda metà del XIII secolo, divenne possedimento del comune di Pisa. Dopo la conquista da parte degli Aragonesi, divenne feudo di Brengario Carroz. Nel XIV secolo fu inglobato nella Contea di Quirra.
Da vedere:
La chiesa parrocchiale in stile tardo gotico-catalano con rifacimenti di epoche diverse. È preceduta da un ampio sagrato da cui si gode di una splendida vista sulla campagna circostante. Presenta un singolarissimo campanile a base quadrata sormontato da una cupoletta, è il più alto del Campidano e risale al 1627.
La chiesa di San Giovanni in località Apitzu de Pranu. È un piccolo edificio campestre dalla facciata semplice con campanile a vela, presenta tre navate divise da colonne e pilastri.
La chiesa di Santa Lucia.
La chiesa di San Pietro.
Il piccolo acquedotto di epoca romana nella regione Is Argiddas.
Il complesso nuragico di Cucuru Nuraxi

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 33.610 volte.

Scegli la lingua

italiano

english