italiano

  • Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Agriturismo Vacanze Produzione Vino Qualità Castelnuovo Berardenga Siena Toscana Italia

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Pineta 1903

    Pineta 1903

    Ristorante Lounge Bar Wine Pub Pizzeria, Birreria Giardino di limoni Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Sardegna Costa Sarda Orientale Dorgali

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Dorgali

Descrizione

Comune in provincia di Nuoro, situato sul Monte Bardia, nella zona centro-orientale della Sardegna, Dorgali si affaccia sul Golfo di Orosei. Nel territorio comunale, oltre al capoluogo, è compresa la frazione di Cala Gonone, collocata in una posizione meno elevata. Per l'economia una voce importante è data dalla viticoltura (famoso è il Cannonau) e dalle attività artigianali; notevole è il turismo: soprattutto in estate è possibile seguire percorsi di trekking, effettuare escursioni in mountain bike, godere dell'arte e di importanti testimonianze storiche.
La zona fu abitata dall'uomo già nel periodo nuragico; seguì la fase in cui fu popolata da genti puniche e dai Romani. Caduto l'Impero, fu invasa dai Vandali e dai Goti prima, dai Bizantini poi. Intorno al 700 d.C. fu attaccata dai Saraceni: moltissimi furono abitanti furono catturati e ridotti in schiavitù. Correva l'anno Mille quando le popolazioni residenti sulla costa orientale abbandonarono il loro primitivo insediamento per cercare nelle zone interne maggiore sicurezza dagli attacchi nemici. Nel XII secolo Dorgali entrò a far parte del Giudicato di Gallura e la metà all'incirca del territorio fu fatta confluire nell'area franca di Girifai, un piccolo stato che usufruiva di esenzioni fiscali. Nel XIII secolo fu occupato dalle truppe pisane; poi fece parte del Giudicato di Arborea, infine fu sotto il controllo aragonese. Dal XVIII secolo divenne territorio del Ducato di Savoia.

Da vedere:
La chiesa di San Lucifero Vescovo e Santa Maria Maddalena, edificata nel XII secolo, fu ampliata nel XVII.
La chiesa dei santi Giovanni Battista e Lorenzo Martire.
La chiesa della Madonna del Carmine.
La chiesa delle Grazie del XIII secolo.
La chiesa di Sant'Antonio Abate.
La chiesa di Santa Caterina.
La chiesa di San Lussorio.
La chiesa di Santa Lucia.
La chiesa dell'Angelo.
La chiesa d'Itria.
I numerosi siti archeologici, tra cui il villaggio di Nuraghe Mannu, di Serra Orrios.
Le grotte del Bue Marino.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 36.898 volte.

Scegli la lingua

italiano

english